We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] , e 15 non permanenti, cinque dei quali riservati al continente nero, per un totale di 26 membri. Progetti di risoluzione che prevedono il 1° gennaio e il 31 dicembre 1994. Nel settembre del 1998 il Tribunale comminò la prima condanna per genocidio ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 'orbita dei Visconti e in seguito degli Sforza. Il 30 settembre 1448 venne resa definitiva la decisione di Niccolò V di affidare principale è costituito da una grande N iniziale, in inchiostro nero con tocchi in verde e arancio, all'inizio della c. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] fantasia in realtà. Pensiamo a una fotografia in bianco e nero pubblicata su un giornale. Ingrandendo l’immagine o usando una spettatori.
La guerra, effetti collaterali
Senonché il 1° settembre 1939 una telefonata dal quartier generale della BBC all’ ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] fase più o meno lunga d’irregolarità, ha lavorato al nero e solo in seguito ha potuto regolarizzare la propria posizione, -level dialogue dell’Assemblea generale dell’ONU, svoltasi nel settembre 2006. Il tono generale di queste iniziative è dato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] metodo
In una lettera a Henry Oldenburg del 21 settembre 1672 troviamo la prima dichiarazione esplicita di Newton sul metodo dotati di differenti velocità; il bianco, il grigio e il nero non sono che una mescolanza di raggi colorati. A conferma dell ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] . Il bastimento, lungo 85 m, è salpato dall’Indonesia nel settembre 1998, con un carico di lingotti di alluminio del valore di indonesiani, manodopera portuale birmana e operatori del mercato nero, nonché almeno qualche complice in Cina, tutti parte ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] 2007.
Scritti
Fare un film è per me vivere, in Cinema nuovo, marzo-aprile 1959, n. 138; La malattia dei sentimenti, in Bianco e Nero, febbraio -marzo 1961 (ora in Fare un film è per me vivere, a cura di C. di Carlo - G. Tinazzi, Venezia 1994); La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Francia col volto occultato da una maschera di velluto nero con molle di ferro - si supponesse fosse - ripassando per Vienna, dove giunse il 30 e donde ripartì in settembre - rientrò a Mantova in ottobre non senza pavoneggiarsi quasi l'essere stato ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] tedeschi è netta, ma eroe incontrastato della corsa è il nero americano Jesse Owens, che Hitler si rifiuta di premiare. 'argento, 9 di bronzo.
XVII - 1960 Roma (25 agosto-11 settembre). È definita 'l'Olimpiade più fastosa della storia', per i molti ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] dopo, il 25 agosto 1508, sinché il 13 settembre 1517 il maggior consiglio stabilì la creazione di una nuova trenta ai quali la sorte lo riservava di color giallo, anziché nero, anticipavano a ventun anni - in luogo dei venticinque previsti dalla ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...