MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] storia dell’arte) e ottenne il diploma, il 28 settembre 1913, solo in considerazione delle votazioni degli anni precedenti. a lui noto attraverso le poche illustrazioni in bianco e nero che avevano accompagnato un articolo di Henri des Prureaux ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] che il D. nel 1576-77 abbia costruito il casino della villa Del Nero sul Pincio, rimaneggiato nel '600 e divenuto casino dell'Aurora Ludovisi.
Oltre a S. Pietro, dal settembre 1577, fu affidata al D., non in qualità di "architetto del Popolo Romano ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] spera che un nuovo referendum da tenere in Irlanda tra settembre e ottobre 2009 possa produrre un esito diverso e, sia con il Medio Oriente sia con le regioni del Mar Nero. Inoltre il suo orientamento filoccidentale in politica estera è ineccepibile: ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] volo nazionale, nato nel Nord-Est.
Il 27 settembre 1957 fu fondata la FIPJP (Fédération internationale de pétanque , sintetica e del diametro di 95 mm. Il pallino-ostacolo è rosso o nero, in legno, con diametro di 36 mm. S'inizia con il giocatore che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] in visita a Londra dal 18 settembre al 20 ottobre 1599, scrive nel suo diario: “Il 21 settembre dopo colazione, io e i miei esoterici, mentre altre creature, come un possente Caliban nero emerso dalle acque di una piscina, vengono a visitare ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] del colore (il corallo si accosta bene con il nero).
La riapplicazione di uno stesso affisso è fortemente limitata congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a cura di B. Moretti, D. Petrini & ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 35 complici. Era al centro del mercato nero di steroidi anabolizzanti, il cervello dell'organizzazione. della 'più grande gara di tutti i tempi'. La corsa del 29 settembre 1988 ai Giochi Olimpici di Seul fu ancora più grande. Johnson sconfisse ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ;M. Toscano, 4sett. 1947: vent'anni dopo. Ricordo della ratifica deltrattato di pace, in Nuova Antologia, settembre 1967, pp. 4-12; A. Pellicani, Il filo nero, Milano 1968, pp. 77 ss.; G. Andreotti, Visti da vicino, Milano 1968, ad Indicem;G. De ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] in Inghilterra per studio. Va per altro detto che nel settembre 1916 pubblicò sulla Revue de méthaphysique et de morale uno sostanziale differenza ("in verità, io, tra il rosso e il nero non so riconoscere se non una distinzione ottica: tutto il resto ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] a essere la città della luce e della gioia, dopo quell’11 settembre 2001 che la consacrò città del martirio. Questa nuova gioia ha un stallo ma alcuni edifici, iniziati prima del ‘venerdì nero’ furono comunque portati a termine. Nel 1930 William ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...