BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] Le rose di Danzica (1979), con Helmut Berger e Franco Nero; Bosco d’amore (1981), tratto dalla terza novella della costringendolo a regime d’intubazione.
Morì a Roma il 9 settembre 2013.
Fonti e bibliografia
Testo guida per ricostruire la biografia ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] come primo accordo mediterraneo, del 17 febbr. 1887. Nel settembre 1885 aveva assunto la direzione della Consulta il conte Carlo di : essi prevedevano il mantenimento dello statu quo nel Mar Nero, nell'Egeo, nell'Adriatico e sulle coste dell'Africa ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] rinviano:
(52) allora Agamennone si alzò, l’animo colmo di nero furore e gli occhi incendiati da lampi di fuoco (Baricco 2004: congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Roma, 4-6 settembre 1972), a cura di M. Medici & A. ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 662-68; Id., Lettere inedite di G. Pascoli, in Il Grido, agosto-settembre 1949; Id., Pascoli inedito (lettere al D.), in Italia che scrive, XXXII M. P. Gonnelli Manetti, in 1900 Bianco e Nero. Ex Libris-Grafica minore (catal.: Gall. Gonnelli), ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] giorni, visitandola a fondo. Si recò pure più volte sul Mar Nero per osservare varie città che «sono alla riviera». Sulla via del un’epidemia di febbri putride nell’estate 1759, nel settembre 1760 Morozzi ebbe l’ordine di portarsi nella contea di ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] in Svizzera e il dopoguerra
Con l'armistizio dell’8 settembre 1943 arrivò anche il momento delle scelte. Colò fece sulle nevi italiane a Sestriere. Sulle ripide piste del Rio Nero Colò dominò in discesa con un tempo sbalorditivo e, nonostante ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Sèvres dove cominciò a lavorare nel mese di settembre. Nella primavera di quell'anno si era infatti di F., in Art e dossier, VI (1991), 61, pp. 19-22; L. Velani, Astrazione in nero e oro. Il gallo di L. F., ibid., pp. 23-25; La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] della Vita di Carlo Magno di Donato Acciaiuoli, finita l'8 settembre successivo ed esemplata dall'originale, cc. 96r-112v del citato Conv soppr. G.II.1501.
Per il M. e Bernardo Del Nero, e su loro invito, Marsilio Ficino rese toscana la Monarchia ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] Cagliari. Sono interessanti alcune sue circolari del settembre-ottobre 1914 che rivelano una preoccupazione assai rara austroungarica di Tolmino, con azione fino al Monte Nero; e Cadorna acconsentì perché fiducioso nell'eccezionale concentramento di ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 178 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci [...] petrolio sono giornalmente sottratti per essere venduti nel mercato nero. Un simile traffico non può non avvenire senza candidata nel 2012 alla presidenza della Banca mondiale e da settembre 2015 assunta dalla banca d’affari Lazard) per rinegoziare il ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...