CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] l'Antinori e il C. solo alla fine di settembre, portando una lettera ed alcuni doni del re Vittorio -147; II, Documenti(1859-1882), Roma 1960 pp. 56-59, 61; Continente nero. Memorial. italiana dell'800 in Africa, a cura di R. Bertacchini, Parma 1965 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] nel 1859 a cura di C. e G. Milanesi. Nel settembre del 1866 vinse l’alunnato Biringucci per il pensionato di Roma elargito da parte dei monaci brasiliani e del Miracolo del crocifisso nero.
Nel 1903 realizzò l’Assunzione della Vergine nella terza ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Ricondotto in carcere, fu nuovamente interrogato, il 10 settembre, sull'attività della loggia e sulle infamanti accuse in molle spuma avvolto... / Nuotava ella ridente / con occhio nero, e verso il ciel sereno / volgea soavemente / i candori del ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] a mano, fotografata (da Marcello Gatti) in bianco/nero, in nome della cosiddetta ‘dittatura della verità’, . Paolucci, Il comunismo l’ho scoperto a Saint Tropez, in L’Unità, 18 settembre 1993, p. 2; [An.], «Cari registi, basta coi veleni. La Mostra è ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] Gesamtkunstwerk in miniatura e di figure fermate fra il nero di due silenzi – Sartorio stesso, qual massimo Corriere della sera (Roma), 14 settembre 2015; M. Masneri, Conte P., paparazzo, in Il Foglio quotidiano, 26 settembre 2015; I. Giaccone, Un ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] peraltro corroborata dal passaggio di una lettera datata settembre 1549, in cui Pietro Aretino, nel chiedere la 58; E.M. Dal Pozzolo, La «bottega» di Tiziano: sistema solare e buco nero, in Studi tizianeschi, IV (2006), p. 79; A.J. Martin, La bottega ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] con le prime tele disposte a L allestite in uno spazio nero progettato da Carlo Scarpa, a Vitalità nell’arte, mostra allestita volta nella chiesa di S. Lorenzo a Venezia il 25 settembre, con testi di Massimo Cacciari, costruzione dello spazio scenico ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] ’astratta fissità di sapore egizio della Regina (marmo nero del 1934, poi acquistato dalla Galleria civica d’ G. Costetti, Uno scultore spirituale: D. V., in Fantastica, 1° settembre 1924, p. 113; Id., Lettera a Benedetto Croce, in Il Nuovo Giornale ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] alla prima coalizione contro la Francia contribuendo, nel settembre 1793, alla presa di Tolone, la cui successiva il 19 genn. 1814, passando per Zante, Costantinopoli, il mar Nero, Odessa, la Polonia. Abbandonata da tutti, M. morì presso Vienna ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] aprile del 1910 espone in una mostra del bianco e nero alla Famiglia artistica (in seguito partecipa alle mostre annuali Panama Pacific International Exhibition di San Francisco.
Nel settembre 1914 il B. partecipò alle manifestazioni interventiste a ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...