GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] (preceduti solo di pochi anni dall'analoga raccolta di P. Nenna Responsori di Natale e di Settimanasanta a 4 voci, Napoli 1607), che rispecchiano in pieno le ossessioni religiose e misticheggianti degli ultimi anni del G., e la sua adesione profonda ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] duca Francesco Stefano di Lorena. Uno o due oratori venivano composti ogni anno per la ricorrenza dei Sepolcri nella Settimanasanta o per le devozioni quaresimali che la precedevano. Libretti d'opera e di oratori dello Zeno e del Metastasio, sempre ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] esecuzione del 6 giugno a Lisbona; il Miserere sulla versione italiana del salmo (Pietà Signore, di Mattei), eseguito per la settimanasanta dal duo Aprile - De Amicis, e universalmente considerato il suo canto del cigno.
Il 25 ag. 1774 lo J. morì ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] -Lbm; I-Bc, I-Mc, I-Nc; mi min., 4 voci, I-Nc; sol min., 4 voci, I-Bc.
Responsori: Responsori per la settimanasanta e Miserere, 3 voci, basso cont., F-Pc; Si quaeris miracula (responsorio di s. Antonio), sopr. F-Pc, *GB-Lbm; responsorio Omnes amici ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] le molte rielaborazioni vocali e strumentali a cui fu sottoposto. Saltuariamente il musicista collaborò con altre istituzioni: per la SettimanaSanta 1567 si recò, per es., con alcuni cantori in S. Giovanni in Laterano, nel cui Capitolo era frattanto ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] del Tinghi (cit. dal Solerti, 1905) sappiamo che nel mese di marzo 1606 il C. era a Pisa per le musiche della settimanasanta. Il 7 gennaio del 1607 egli annunciava al duca di Bracciano che stavano per andare "tutti insieme" a Roma, ma non abbiamo ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] p. 214). Il 10 luglio 1689 il L. ottenne dai Procuratori di S. Marco, per "la composizione de' responsorii della settimanasanta", un regalo di 200 ducati "che servirà non solo a memoria del pubblico godimento delle sue virtuose fatiche, ma anche per ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] . XLII, ibid. 1667; Il quarto libro delle canzonette a voce sola op. XLIII, ibid. 1667 (rist. ibid. 1668); Sacre lamentationi della settimanasanta [a 1 voce e organo] op. XLIV, ibid. 1668; Benedictus. Miserere e Tantum ergo a 4 voci con 2 violini a ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] (1744). Uffici: 3 Christus (per soprano; 2 soprani; soprano, coro e archi); 2 SalveRegina (soprano e archi); 27 responsori a 4 voci per la settimanasanta (1744) e 1 per soli, coro e archi per S. Antonio da Padova. Lezioni: ciclo completo per la ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] a funzioni celebrate nella basilica: in aprile il L. è registrato tra i violinisti che prestarono servizio durante la settimanasanta e nel giorno di Pasqua; in agosto tra quelli ingaggiati per la festa dell'Assunta. Dal gennaio 1711 fu ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...