L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in Svezia e in Danimarca il settimo giorno della settimana si chiama ancor oggi il giorno del bagno. In dal D'Achery, Spicilegium, V, p. 215) vi è una omelia del santo (sec. VII) in cui si pongono divieti alle pratiche idolatriche. In un punto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di sinistra. La navigazione è sospesa solo per due o tre settimane in dicembre e gennaio. La velocità media delle acque è a lo Stabat del Pergolesi, che da allora fu cantato ogni venerdì santo, e dotò la sala di grandi organi. Nel 1750 l'orchestra ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] guerre, e durante la marcia e nelle soste si posa sull'arca santa (ārōn ha-qodesh), una specie di cassetta che viene portata a ossia il giorno di riposo che cade alla fine della settimana e che è già ricordatoi come d'importanza capitale nella ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] al loro nome le chiese. A somiglianza della Quaresima si dedicò un altro periodo di quattro o sei settimane in preparazione al Santo Natale, e fu detto (dal lat. adventus "venuta") Avvento (v.) di Gesù Cristo. Per glorificare, contro le eresie ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] valorizzazione del patrimonio artistico di Roma e del Lazio, vii Settimana dei Musei, ivi 1964; L. Mortari, Museo Diocesano di resto della regione. Sono da citare tra questi gli interventi in Santa Maria delle Rose e in San Pietro a Tuscania, in San ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] collettivo di lavoro, arbitrato obbligatorio, ecc., e da ultimo settimana di 40 ore), che si tradussero in un sensibilissimo rialzo anche il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede.
Costretto a dimettersi P. Deschanel, per ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] e Lequile) che fornisce la polvere da fiuto leccese e Erba santa.
Le principali varietà indigene di N. tabacum sono: Moro di Cori quando è completamente prosciugato (dopo circa 5 o 6 settimane dalla raccolta) e senza spogliare i tronchi portanti ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] gli eguali, ma il superiore fra gl'inferiori". Dopo una settimana, tutto prese un aspetto nuovo. Strappati gli ufficiali, gl' di grande pregiudizio all'indipendenza anche spirituale della Santa Sede. Già nel febbraio 1806, proclamandosi successore ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] quello che sarebbe venuto in mente a L. lungo la Scala santa in Roma. Questo complesso di fatti può far sorgere l'impressione Leone X contro la Francia. L'Aleandro già da una settimana era stato incaricato di preparare il decreto, che doveva mettere ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dopo che i tonni hanno deposte le uova a distanza di qualche settimana (v. tonno).
Complessivamente l'Italia ha circa 40.000 scafi di Flores cioè nel mare di Banda e nell'arcipelago di Santa Cruz.
Il pesce può essere preso con il laccio. Questo di ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...