PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] d'incremento dei salari, la riduzione della settimana lavorativa, l'impegno per una linea di chiesa del Sacro Cuore di Gesù (concorso 1961; 1963-75) nel quartiere di Santa Marta − con il suo complesso che si scagliona tra due strade di diverso ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] strettissimamente la vita dei cittadini, convocando ogni settimana dinnanzi a sé e punendo i peccatori, scomunicando ma non costretto. E poiché la definizione della libertà data da Sant'Agostino è riferita in questi termini: une faculté de raison et ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] con l'indicazione del mese, talvolta quella del giorno della settimana, e, più raramente, la data consolare.
Le iscrizioni vedono ancora pitture dei secoli V, VI e IX. Le reliquie della santa furono di lì rimosse nell'anno 817 dal papa Pasquale I, e ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] dal suo canto, avanzando di oltre 300 chilometri in meno di una settimana, entrava nella giornata del 3 settembre a Lilla ed a Bruxelles e e storia. - Per il periodo preistorico: Saccasyn-della Santa, La Belgique préhistorique, 1946; B. de Loë, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] i bisogni dei fratelli. Con offerte facoltative di ogni settimana e di ogni inizio di mese (che costituivano la e 27.000 per ciascuno degli anni 1740 e 1741, l'ospedale di Santa Croce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo a Londra, quello già citato ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] la morale cattolica, la quale è l'unica morale tutta santa e ragionata. L'operetta non ha un vero organismo, fu a Parigi per qualche mese; nel 1827 fu per qualche settimana in Toscana, e ne approfittò per le correzioni linguistiche da introdurre ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] il Contado, ma Gregorio X rivendicò energicamente i diritti della Santa Sede e riuscì nel 1274 ad entrarne in possesso, respinte le obbligo di riunirsi per esaminare gli affari ordinarî ogni settimana, il lunedì. Per la giustizia e l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] se ne impadroniva il 2 giugno 1098, respingendo poche settimane dopo un ritorno offensivo dell'atābeg di Mossul, che esercitava la propria giurisdizione, a modo di delegazione della Santa Sede, anche sui melkiti dei due altri patriarcati di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] probabili della murazione di cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, delle Benedettine, Dogana, Chiapponi, Sopramuro e e l'ottobre) "almeno una volta in ciascuna settimana". Oltre ai nominati Parabosco e al Nicolini, Piacenza ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] laici nel regno di Sicilia tenuto da lui come feudatario della Santa Sede. Il concilio si occupò anche dell'invio di soccorsi . Egli arrivò a Lione l'II gennaio: per una settimana conferì con i varî delegati per conoscerne e disciplinarne gli ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...