RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] pp. 583-591; id., Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 36, 1973b, pp. 1-50; H. S. Maria in Vescovio, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] suo palazzo di Roma accoglieva, due volte a settimana, la riunione della «congregazione del concilio» ( 1955, ad indices; J. Lestocquoy - L. Duval-Arnould, Le cardinal Santa Croce et le sacré collège en 1565, in Archivum historiae pontificae, Rome, ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] di mangiare carne più di tre giorni a settimana. Si trattava soprattutto di arginare i casi di Maria, XL (1990), pp. 67-71; F. Gobbo, La chiesa e il convento di Santa Maria dei Servi di Ferrara dalla fondazione (1339) al 1424, ibid., XLVI (1996), pp. ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] di pittura a vent’anni, nel 1775, come 'maestro di settimana' nel triennio 1783-85 e, infine, ricevendo l’incarico di Sacra Famiglia di Verona, portate in eredità dall’allieva di Ugolini, Santa Cappanini, quando prese i voti (Ferrarini, 2000, p. 54; ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] è intervenuto anche Mazzarri, allenatore della Samp fino ad una settimana fa: «Con me ha combinato cose che non faceva più congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Genova - Santa Margherita Ligure, 8-10 maggio 1981), a cura di ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] ricalca una soluzione praticata fin dal sec. 12° in Terra Santa, così come in Francia e Spagna, e nulla condivide Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Il termine deittici indica un insieme eterogeneo di forme linguistiche – avverbi, pronomi, verbi – per interpretare le quali occorre necessariamente fare riferimento ad alcune componenti della situazione [...] 11) ci vedremo fra due settimane / la settimana prossima (Salvi & Vanelli 2004: 327)
(12) questa settimana ho molti impegni (Salvi & pp. 37-54.
Fillmore, Charles J. (1975), Santa Cruz Lectures on deixis: 1971, Bloomington (Indiana), Indiana ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] per divergenze stilistiche, dal solo regista tedesco, e fu il suo ultimo capolavoro. Una settimana prima dell'uscita newyorkese del film M. si spense in una clinica di Santa Barbara, in seguito a un incidente d'auto.
Cercare di situare la poliedrica ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] e canzoni napoletane come Core’ngrato, Santa Lucia luntana, Munasterio ’e Santa Chiara) sia del filone cosiddetto ʻ contempo partecipò ad alcune rubriche radiofoniche (La vedetta della settimana, L’usignolo d’argento, Pista di lancio, Luciano ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] di più senza specificare che l'esonero era avvenuto una settimana prima dell'offensiva nemica. L'opinione pubblica era così indotta a riposo per anzianità nel 1926, il B. morì a Santa Margherita Ligure il 23 nov. 1935. Non fu commemorato in ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...