MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] staccati (Venezia, Fond. Cini, 55; 54) con tutti i santi e con la Liberazione di s. Pietro.Nel ciclo duecentesco del cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Cesare il 18 settembre 335150, anniversario della battaglia di Crisopoli, durante la stessa settimana in cui ebbe luogo la solenne consacrazione della chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Con la sua nomina a Cesare, Dalmazio fu l’unico membro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] id., Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma , ivi, pp. 359-445; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del Duomo di Trento, a cura di E ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di loro si trovava a San Pietro cinque giorni a settimana per un’ora di preghiera e due ore di la resistenza da una cieca e limitata convinzione di rettitudine; e la guerra santa in sé non fu niente più che un lungo atto di intolleranza in ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ottobre 1356 con la compagnia tedesca, ma decorrente una settimana prima, dal 4 ottobre; paghe liquidate in ducati leti, arçenti e dinari" vengono dai butinieri ammassati nella chiesa di Santa Maria e "partidi" - non si dice con quale criterio - ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1, pp. 22-34; A. Lipinsky, Croci processionali trecentesche a Borbona e Sant'Elpidio, NN, n.s., 8, 1969, pp. 26-32; The Year 1200 e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Svizzera, con Teseo e il Tritone e con gli "dèi della settimana", e di Avenches con le Stagioni, e con Dioniso.
Uno e nero (op. cit., figg. 12 e 13 a p. 16); Santo Spirito, resti sotto l'Ospedale, squame bipartite e squame delineate (V. Scrinari ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] a Ferrara al fine di dirimere la questione. Una settimana prima di questo incontro, nella quarta domenica di 1195 e 1196, per i monasteri di San Michele di Murano e di Sant'Ilario. Il 6 giugno I197, infine, rinnovò il pactum del Barbarossa. L ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] i omeni beccheri gaveva la cassa anca lori i stava via anca ’na settimana perché lori i ’ndava a Treviso, a Feltre, de qua e de là
Il capitello — che contiene la figura di uno o più santi intercessori — media anche il rapporto con il potere, che sta ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] una "Pala feriale" con la quale ricoprirla durante la settimana. L'incarico fu affidato a Paolo da Venezia, pittore sulla chiesa, vale a dire la decorazione musiva della cappella di Sant'Isidoro, era ancora in fase di esecuzione all'epoca della ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...