VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] prevalentemente innocuo le piccole frustrazioni di un'intera settimana di lavoro. All'uscita dagli stadi sportivi esse del bellum justum. Formulata per la prima volta da sant'Agostino, perfezionata da san Tommaso e ripresa da numerosi filosofi ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] antiche provincie, nelle quali, in esito a concordato con la Santa Sede furono tali feste regolarmente abolite, la legge va, ma per solo il 15 settembre 1867. A distanza di una sola settimana, viene pubblicato un nuovo decreto che ritocca l’impianto ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] il vostro sospiro alzavasi a Dio pel riscatto della santa patria. Voi confortaste sempre lo sposo alla grande Circolo delle Donne Italiane» (1848) veniva stampato tre volte alla settimana; usciva il martedì, il venerdì e la domenica. È conservato ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] è in grado di offrire al pubblico una canzone nuova a settimana grazie al pool di parolieri e musicisti sotto contratto; nel La canzonetta, che pubblica canzoni come “Munasterio ’e Santa Chiara”, “Reginella” e, nel secondo dopoguerra, “Malafemmena ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Tiro, che Eusebio descrive come indipendente, probabilmente quello del Santo Sepolcro, anch'esso del sec. 4°, e forse il b urbana e vita cittadina nell'Alto Medioevo in Occidente, "XXI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1973", Spoleto 1974, II ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Zhang Yimou di Lanterne rosse, da Spike Lee a Gus van Sant a Takeshi Kitano... Uno dei meriti di Pontecorvo è quello di nuovo autore, o la scoperta di una nuova cinematografia. Nelle due settimane di fine estate l’unica crisi che si avverte, e che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a Roma (578-590), che accoglie una teoria di figure sante che fanno stuolo attorno all'immagine di Cristo-pantokràtor sul globo. -letteraria nell'Alto Medioevo occidentale. Atti della XXXIX Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] il 20 maggio 1459, da Ferrara, appena una settimana prima dell’apertura della conferenza di Mantova. Bessarione vi da Giovanni Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Scala a Verona83. Se intorno al 1482 ritroviamo il ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il 1180 (Budde, 1979, figg. 76-77).Nella chiesa di Santa Croce a Firenze la cappella Bardi di Vernio contiene due tombe a di Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] 42%)».
37 Per il testo del Concordato, cfr. Raccolta di Concordati tra la Santa Sede e le Autorità Civili, a cura di A. Mercati, 2 voll., , istituzioni e autonomie locali, Atti della XLI Settimana nazionale di aggiornamento pastorale, Roma 1992; In ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...