Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] le sentiment commun des croisés».
66 Cfr. F. Cardini, La Guerra santa nella cristianità, in «Militia Christi» e Crociate nei secoli XI-XIII, Atti dell’XI settimana internazionale di studio (Mendola 28 agosto-1° settembre 1989), Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e considerato ‘quasi ufficiale’ o, comunque, molto vicino alla Santa Sede4.
L’invito gli venne direttamente da papa Leone XII prese l’impegno con Lanza di consegnare un articolo alla settimana e fu redattore assai prolifico. Amico di Rosmini e Manzoni ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di preparazione. Il 4 ottobre 1962, una settimana prima dell’apertura dell’assise, Giovanni XXIII . Siri, pubblicato in B. Lay, Il Papa non eletto. Giuseppe Siri cardinale di Santa Romana Chiesa, Bari 1993 (d’ora in poi Diario Siri), in partic. pp. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . De Miro (edd.), Agrigento e la Sicilia greca. Atti della settimana di studio (Agrigento, 2-8 maggio 1988), Roma 1992, pp. VII sec. a.C. alla fine dell’età arcaica, e quella di Santa Lucia, in uso dal 600 a.C. circa, documentano l’ampliamento della ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] cominciano già dal 1° maggio. Poi, dieci giorni o una settimana prima del 21 maggio (3 giugno v.s.), viene ripulita a seconda della festa. Ma sul fuoco danziamo solo nella festa dei santi Costantino ed Elena, anche per [conto delle] altre feste. Così ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] che mostra l'inizio di un incontro di calcio in piazza Santa Croce a Firenze, con delineati la chiesa e la piazza, gli volta nella storia del calcio si iniziò a giocare regolarmente ogni settimana o due all'in terno di un 'campionato' o 'stagione ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] assai più concisa e chiara: per la domenica della terza settimana di Quaresima, «quando si venera il prezioso e vivificante , venerata in tutto il mondo, amata da tutti gli uomini, più santa di ogni cosa, tu che sola sei stata degna di portare la ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] tema della carità e del rapporto con i poveri è al centro della XVII Settimana sociale dei cattolici italiani, che si celebra a Roma nel 1933, Anno santo della redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli. Il ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] pietà [θεαρέστων] compiuti a nome della Chiesa. Poiché aveva trovato tra le sante Chiese di Dio un grande disaccordo e contro di esse l’empio Ario delle idi di maggio, il secondo giorno della settimana, nella terza indizione. Mentre prima si chiamava ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] voll., Roma 1989; L. Pani Ermini, Santuario e città tra tarda antichità e altomedioevo, in Santi e demoni nell'altomedioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, II, pp. 837-877; M. Cecchelli, G ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...