GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] con Dio, partecipazione alla Passione. Frequenti erano anche le apparizioni dell'angelo custode e di Gabriele. Il venerdì della settimanasanta del 1899, le sarebbe apparso Gesù Crocifisso. Ella stessa scrisse: "Fu questa la prima volta ed anche il ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] già pronti per essere stampati. Molta musica sacra del C. è rimasta manoscritta, tra cui un ciclo di musiche per la settimanasanta (Firenze, Arch. di S. Maria del Fiore, Mss. di polifonia 45), comprendente due antifone Pueri Hebreorum a 4 voci, due ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] , sotto lo pseudonimo di Orotelambo Crisoni, nel cod. Riccardiano 2643 e musicate da G. B. Balduzzi (cinque Laudi della Settimanasanta furono stampate a Prato nel 1820 e ristampate a Barberino nel 1871).
Il C. è un esempio quasi paradigmatico di ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] ottenne la cittadinanza romana: nella richiesta dichiarò di risiedere a Roma da vent’anni (Cametti, 1930, p. 30). Nella settimanasanta del 1576 il suo nome compare tra i cantanti impegnati nella confraternita di S. Rocco, istituzione con la quale ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] .34 e scaff. 64 n. 26).
Della produzione di carattere sacro del F. si ricordano in particolare: Miserere per la settimanasanta a cinque voci di concerto con pieni alla Palestrina (ibid., Part. autogr. 15-7.24); O salutaris hostia (Monaco, Bayerische ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] ed espressività del «famosissimo cantor di voce soprana» (Pecorone 1729, p. 78).
A Roma, nel 1693, Sassano cantò per la settimanasanta e nel 1695 accettò l’invito di Leopoldo I d’Asburgo di recarsi a Vienna, tornando subito dopo a Napoli. Qui, tra ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] in re a 4 voci, coro e strumenti, dedicati all'elettore di Sassonia, 1799 (Mus. 3523. D. 3); 9 Lezioni della settimanasanta a una voce e viole obbligate: 3 De lamentatione Jeremiae, rispettivamente: per soprano; in do, per alto; in fa, per tenore ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] a cappella sono da segnalare le Cantiones Sacrae a cinque voci (1601); le Devotissime Lamentationi et Improperii per la SettimanaSanta... a quattro voci (1603); le Nove Lamentationi... a quattro voci (1610).
Diverso è lo stile delle composizioni a ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] in S. Agostino: il suo contratto prevedeva la presenza all’organo nei giorni festivi e durante il triduo della SettimanaSanta, quando doveva anche procurare i cantori per l’esecuzione di musiche polifoniche. Dal 1542 fu assunto per nove anni ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] schola a tre voci uguali con accompagnamento d'organo od armonio, ibid. 1970; Salmi responsoriali e acclamazioni per la settimanasanta, per solista e assemblea o schola a tre voci senza accompagnamento, ibid. 1970.
Fonti e Bibl.: Notizie inedite in ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...