DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] di Bari, senza indicazione di data).
Fra le composizioni per banda: Pensiero elegiaco, dieci marce funebri per la settimanasanta (per la Congregazione di S. Stefano di Molfetta). A queste bisogna aggiungere diverse composizioni inedite di genere ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] sul C., ricorda una messa e sinfonia per defunti, un Miserere a grande orchestra, un Christus e i notturni della settimanasanta.
Fu, inoltre, autore di molti quartetti e sinfonie e gli viene attribuito un dramma semiserio in due parti, forse su ...
Leggi Tutto
BERTINI, Salvatore
**
Nacque a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia di musicisti. Dopo aver appreso i primi fondamenti musicali da un amico di suo padre, Pietro Pozzuolo, si recò a Napoli, [...] tale genere si ricordano una Messa di requiem per i funerali di Carlo III (1788), un Miserere a due cori per la settimanasanta e un altro Miserere a quattro voci per i venerdì della Quaresima, mentre una giovanile "azione sacra" (o oratorio), Seila ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] Alibert l'anno 1739 il quale è stato fatto maestro di cappella in Santa Maria Maggiore e non vuol più comporre opere per li teatri, fatto un maestro dotto, che veniva da me quattro volte la settimana, e che restava meco per ore intere".
Una pesante e ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in sostituzione d'un membro di cappella morto la settimana prima: assunse il servizio, secondo la consuetudine, un 29-36, 42-44, 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli su C., in La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] il più alacre.
Il 7 dicembre 1686, qualche settimana prima dell’Elmiro e della Gierusalemme, fu eseguito con Muraro, Firenze 1976, pp. 273-297; Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, raccolti da A. Sartori, a cura di E. Grossato, ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] armoniosa dal signor Carlo Polaroli in poco più d’una settimana». Il Corriere ordinario, proprio riguardo al frettoloso Onorio in Roma cantanti di grido impegnati nele opere di Pollarolo: Santa Stella (moglie di Antonio Lotti), Margherita Salicola, ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] Ne ebbe un'altra - aggiunge il Di Giacomo - con qualche settimana di carcere quando egli, abitando vicino al teatro del Fondo e mesi andai scritturato a Trani col "Don Checco" poi a Capua, Santa Maria, Caserta". Tornò al Nuovo forse nel 1857 ma "dopo ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] esordio di Pennisi avvenne a Palermo il 2 ottobre 1962 nella III Settimana internazionale di nuova musica con L’anima e i prestigi per dalla moglie alla biblioteca dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
Oltre alle opere citate si ricordano, ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] riforma della musica sacra; di qui la sua partecipazione alla Settimana gregoriana, la prima in Italia, tenutasi a Torino in defunctorum cum Dies irae ac libera. Ad chorum vocum aeq., in Santa Cecilia, X (1908), 4, p. 2. Nella Biblioteca del ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...