FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] furono comminate e applicate a chi fosse sospetto di collaborazionismo con i Bentivoglio. La situazione nel giro di poche settimane fu tale che i gonfalonieri del Popolo e i massari delle arti decisero di inviare L. Malvezzi presso il pontefice ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] genovese.
Dopo un soggiorno di dieci giorni a Bonifacio il B. mosse in direzione di Ornano e si fermò per tre settimane nella piana di Tarano, dove però gran parte del suo esercito si ammalò, probabilmente di malaria, costringendolo a ritornare a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] imperiale aveva esercitato su di lui; ravvivata dalla contemplazione dal vero, la memoria delle austere virtù della romanità nelle poche settimane che durò il suo soggiorno gli si impresse nella mente con la forza di un modello di grandezza al quale ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] suo incarico per le critiche ricevute in seguito a uno scontro tra polizia e braccianti avvenuto a Conselice due settimane prima. Localmente la sua posizione era ancora solida, tanto da consentirgli di imporsi con largo margine nelle politiche del ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] pontificie. Parte della responsabilità di un mancato intervento a difesa degli insorti finì per ricadere sul G. che poche settimane dopo, con l'avvento di Rattazzi alla presidenza del Consiglio, preferì uscire temporaneamente di scena. All'inizio del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] re di Francia, in procinto di riaprire le ostilità con l'Inghilterra. Tra Monaco e Nizza vennero allestite in poche settimane ben trentadue galee e una galeotta, sulla quale si imbarcarono circa 7000 uomini accorsi da tutta la Riviera di Ponente. La ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] Alberto Castelbarco di Rovoglione suo vicario a Brescia, determinando quindi la formale conclusione della signoria del Maggi.
Nelle settimane successive anche Brescia si impegnò con una quota consistente (seconda solo a quelle di Milano, Venezia e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] ultimi giorni del settembre 1254 era giunto in Curia ad Anagni per difendere gli interessi della famiglia.
Tuttavia in queste settimane critiche il F. optò senza troppe esitazioni per il partito di Manfredi. Sembra che verso il 20 ottobre, insieme ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] che sfociarono nel 1926 nel trasferimento punitivo del "noto professore antifascista" al ginnasio di Cento, dove insegnò per poche settimane. Il 24 agosto dello stesso anno l'A. fu sospeso (per "incompatibilità colle generali direttive politiche del ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] l'egida della dittatura fascista.
Come nelle restanti regioni della penisola, anche in Trentino il fascismo, nelle settimane immediatamente successive alla presa del potere, venne sottoposto a un processo di normalizzazione. In concomitanza con l ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...