Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] una data anteriore al 21636, di quando nel 195 egli stesso aveva fatto parte di una delegazione che accompagnava l’imperatore SettimioSevero a Edessa, e di come in quell’occasione avesse avuto modo di incontrare Bardesane e di apprezzarne le doti di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] un oroscopo si può interpretare grazie alle fonti letterarie (per esempio gli affreschi dei soffitti del palazzo di SettimioSevero al Palatino) oppure ricavare dalla rappresentazione stessa (dipinto tombale di Athribis in Egitto, I sec. d. C.), le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] lungo le pareti del Colosseo. In questo contesto è inoltre esemplare il caso del Pantheon.
L’iscrizione di SettimioSevero posta sull’architrave del pronao del Pantheon ricorda i lavori di consolidamento, prevalentemente di ‘cuci-scuci’ eseguiti sul ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di essa e una volta sui colonnati interni, ci dice che l'opera fu iniziata e condotta avanti ex maiore parte da SettimioSevero e compiuta nel 216 da Caracalla. Che il complesso fosse stato già concepito, e forse anche iniziato per qualcuno dei suoi ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] tre Augusti, come nel breve periodo fra il 209 e il 211 con SettimioSevero e i figli Caracalla e Geta. Una coppia di Augusti è testimoniata frequentemente nel III secolo: SettimioSevero e il figlio Caracalla dal 198 al 209; Caracalla e Geta dal 211 ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] , inoltre, risuona la tipica nostalgia dei tempi andati: in appena quarant’anni, quelli trascorsi dall’epoca di SettimioSevero, l’immagine delle comunità cristiane ha subito una profonda trasformazione in qualità e quantità4. D’altronde, le critiche ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] graduato da zone di colore atmosferico. L'effetto è paragonabile a quello di rilievi trionfali sul tipo dell'arco di SettimioSevero, e che potesse già trovarsi in un codice paleocristiano preso a modello può dedursi, indirettamente, dal fatto che lo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] più largo (a scopo prevalentemente daziario). Degno di menzione l'accampamento della seconda legione parthica eretto da SettimioSevero presso la villa albana di Domiziano, à pianta rettangolare, con torri e porte monumentali sui quattro lati ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] da Augusto fino a Vespasiano) e quella dei b. imperiali (di Adriano, Antonino Pio, Commodo, SettimioSevero, Caracalla e Geta, Severo Alessandro, Costantino). Alcuni b. laterizi (in base sia alle caratteristiche paleografiche, sia al contenuto) si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] dell’Ippodromo (dal quale molti ritengono che provenissero i cavalli bronzei di S. Marco a Venezia), avviata sotto SettimioSevero, venne portata a termine in età costantiniana. Benché le indagini archeologiche degli anni Venti e Trenta del Novecento ...
Leggi Tutto