La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] luglio. Eusebio afferma che Costantino partecipa a tutte le cerimonie senza contaminarsi con sacrifici pagani36. Come già SettimioSevero nel 202, e più recentemente Diocleziano nel 303, Costantino associa i festeggiamenti per l’anniversario con una ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] riappropriarsi della gestione del vertice, contrastando l’impostazione provinciale-militaristica data all’Impero da SettimioSevero e simbolicamente sfociata nell’acclamazione militare del semibarbaro Massimino, la capacità dell’ordo di contrastare ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] di lavori di restauro al Palazzo imperiale, in Notizie degli scavi di antichità, 1971, pp. 300-320; Id., Terme di SettimioSevero e Terme di Massenzio in Palatio, in Archeologia Classica, 24 (1972), pp. 96-104; e J. Herrmann, Observations on the ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] da un punto di vista propagandistico, innocuo a tutti gli effetti. Vale infatti la pena di osservare che, eccetto l’anziano SettimioSevero, Claudio II è l’unico imperatore del III secolo a morire per cause naturali. Osservazione, questa, che è tanto ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ondulate sulla fronte: per valutare appieno l’originalità di questa immagine, basterà ricordare che era dal tempo di SettimioSevero che un principe non teneva i capelli lunghi sulla fronte, mentre per ritrovare un imperatore adulto sbarbato bisogna ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la morte di Origene viene menzionata molto più avanti quasi di passaggio63. H.e. VI 1 si apre con la persecuzione di SettimioSevero e le vittime di essa, fra cui il padre di Origene; nel paragrafo successivo comincia il bios di Origene, che, però ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Sententiae sono inseriti, sebbene in posizione ancora secondaria e subordinata, brani di costituzioni imperiali a partire da SettimioSevero e Caracalla (205 d.C.). Vi sono rispecchiate le ragioni di semplificazione e di conoscibilità legate all ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] sistema delle immagini della facciata settentrionale che ruota intorno alla pace urbana ristabilita al momento dell’adventus. SettimioSevero fu raffigurato sulle monete in atto di sacrificare, con la legenda restitutor Urbis. Con la velatio capitis ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] una data anteriore al 21636, di quando nel 195 egli stesso aveva fatto parte di una delegazione che accompagnava l’imperatore SettimioSevero a Edessa, e di come in quell’occasione avesse avuto modo di incontrare Bardesane e di apprezzarne le doti di ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] tre Augusti, come nel breve periodo fra il 209 e il 211 con SettimioSevero e i figli Caracalla e Geta. Una coppia di Augusti è testimoniata frequentemente nel III secolo: SettimioSevero e il figlio Caracalla dal 198 al 209; Caracalla e Geta dal 211 ...
Leggi Tutto