FORZANO, Giovacchino
Commediografo e librettista, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884. Studiò medicina, cantò da baritono, si laureò in giurisprudenza; datosi al giornalismo fu redattore [...] colorito dramma storico. Ricordiamo Il settimo Sacramento (1907), Carità pelosa ( padre del tenore (1908), Le campane di San Lucio (1916), Madonna Oretta (1918), Sly (1926), Napoleone e le donne (1929), Pietro il grande (1929), Un colpo di vento ...
Leggi Tutto
. Scultore. Supposto nativo di Bidogno, nel comasco, operò alla fine del sec. XII nel pisano e nel lucchese, sempre frequentati da maestri lombardi. Inscrisse il proprio nome in un architrave (1180) di [...] B. sono da attribuire le porte laterali di S. Cassiano a Settimo, la porta maggiore del S. Salvatore di Lucca e un architrave di Barga - istoriato anch'esso con un Miracolo di San Nicola -, parte delle decorazioni negli ultimi ordini della facciata ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] 5-45; P. Castellani, Un'ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. Pietro è ignota l'ubicazione (già Cleveland, Mus. of Art).Un altro artista di diversa provenienza eseguì, tra settimo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di Enrico VI rientrò anticipatamente, i conti Pietro da Celano e Berardo da Loreto, su di Enrico a re dei Romani, settimo di questo nome, nella Curia di il 7 settembre dello stesso anno giunse a San Giovanni d'Acri con un piccolo esercito di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] dettagliatamente descritto da Vasari e distrutto nel settimo decennio del Cinquecento. Dell'opera, dipinta del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; G. Ragionieri, Cronologia e committenza: Pietro Cavallini e gli ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] e in Toscana tra il secondo e il settimo decennio del Trecento. La notizia, fornita da un Cristo passo e nei laterali i Ss. Pietro, Francesco, Paolo e Andrea, se, come e la croce nella parrocchiale di Monte San Quirico presso Lucca, per la cui ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] 'altare della chiesa di S. Lorenzo a Settimo (Del Migliore, Zibaldone storico, IV, 86 l'influenza senese di Pietro Lorenzetti né un goticismo 85, 1929, 6, pp. 21-26; M. Salmi, Il San Michele di Crespina, Annali delle Università toscane, s. II, 13, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] su Antonio Ronda di Vicenza, Pietro e Domenico Zanetti di Padova.
Vélo-Club de Levallois: in Italia vince la San Geo e il Circuito del Lario. È un di Fignon, sesto a 11′27″, e LeMond, settimo a 13′13″, è finita. Incomincia una tirannia. Induráin ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club e un I due azzurri, rispettivamente quarto e settimo a metà gara, risalirono grazie alla atleti di quegli anni vanno ricordati Pietro Boscaini, le sorelle Anna e ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] a 1.538 ducati: al settimo posto tra le doti più ricche l'estinzione degli Ziani con la morte del doge Pietro Ziani nel 1381, quando in realtà il doge marzo 1360.
153. Ibid., b. 114, Marino di San Tomà, protocollo "Diiudicatum, 1366-91", cc. n.n., ...
Leggi Tutto