PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] tra le od. via Ruggero Settimo e piazza XIII Vittime, ha un capolavoro come la Bibbia conservata a San Daniele del Friuli (Civ. Bibl. Guarneriana di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 1, 1909-1935; Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] possedere nientemeno che il coltello col quale Pietro aveva tagliato l'orecchio a Malco. Il creduto - scriverà poi - non sarebbe morto nel forte di San Leo" (Storia della mia vita, a cura di P in gennaio e l'ultimo, il settimo, in luglio. Vi inserì un ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a vacante di sovrintendente alla Fabbrica di S. Pietro: "E nel vero egli più che V, Firenze 1880, ad indicem; Id., Il settimo libro d'architettura di Sebastiano Serglio bolognese, intr. di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] del battistero e della contigua chiesa di S. Lorenzo a Settimo Vittone (prov. Torino), dove una lapide indicherebbe sepolta la solo in un frammento già nella cripta di S. Pietro a Villar San Costanzo, ma che si riconosce ispiratore degli apostoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Giovanni Maria Bolino e non G.L. Bernini o Pietro da Cortona, come si dava per cefto dal Coudenhove Chiesa (Bertolotti, 1881).
Durante il settimo decennio del Seicento il F. fu L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] li accolgono.
Dal settimo decennio consistente fu anche (stemma di A. Buondelmonti, San Giovanni Valdamo, 1475), per i ) e sindaco (1467, '71, '76) nell'arte dei maestri di pietra e legname; e nel 1472 il suo nome compare nei registri della Compagnia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 1789, mentre erano già in lutto per la morte del loro settimo figlio, Gennaro Carlo, a cui presto seguì quella dell'infante Carlo di Pietro Leopoldo.
Alla iniziativa diretta di F. fu invece legata l'istituzione nel 1789 nel sito reale di San Leucio ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] ; fra le tante possono essere ricordate il pastore con il suo gregge nella pieve di San Casciano a Settimo, l'aratro trainato dal bue nel S. Pietro di Spoleto, l'uccellagione raffigurata sul coperchio di un sarcofago conservato a Verona (Mus. di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] a un attentato in piazza S. Pietro, il duca venne strangolato da uno il suo cammino e, attraverso San Gimignano e Volterra, giunse di fronte tali rapporti non coincide affatto con quello del settimo capitolo del Principe (sulproblema vedi G. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] settimo decennio si possono scalare vari busti-ritratti: quello in marmo di Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San di S. Fantin, con l’incarico di realizzare le statue in pietra dell’Assunta e di due Angeli per il frontone (Leithe-Jasper, ...
Leggi Tutto