HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] anche dal Ch. Fresne Du Cange in polemica con il Valois, che giustamente riteneva che dovesse ricercarsi invece al settimo miglio. Si deve poi ad Al. van Millingen, nel 1899, la dimostrazione inconfutabile che H. doveva localizzarsi a Makrikeuy ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] senese); tale documento, in cui egli viene definito "orafo", consente di situare la data di nascita non oltre il settimo decennio del Duecento, come recentemente ribadito (ibid.).
D. appare nuovamente documentato nel 1307 a Siena "per uno chalicie ...
Leggi Tutto
albiceleste
(Albiceleste), s. f. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, la squadra nazionale di calcio dell’Argentina; a essa relativo.
• La storia dell’Entella dice poi che le maglie sono biancoecelesti, [...] 2013, p. 25, Levante) • La nazionale albiceleste ha strappato la quinta finale mondiale ai rigori, l’Argentina rischia il settimo default della sua storia ‒ record amaro e potenzialmente devastante ‒ per un eccesso di rigore giuridico che sceglie di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di tracciare un profilo della prima attività del M. sulla base dei pochi lavori autografi, tutti databili a partire dal settimo decennio.
Vasari (p. 53) lo considerava allievo di Benozzo Gozzoli; ma la notizia sembra priva di fondamento dal momento ...
Leggi Tutto
ABBAGNALE, Giuseppe
Bruno Marchesi
Italia • Pompei (Napoli), 24 luglio 1959
Insieme al fratello Carmine e al timoniere Giuseppe Di Capua merita un posto di primo piano nella storia del canottaggio [...] su livelli tecnici eccezionali dallo zio-allenatore Giuseppe La Mura. Nel 1979, ai Campionati Mondiali di Bled, conquistò il settimo posto insieme al suo compagno di club Antonio Dell'Aquila, con il quale ottenne lo stesso piazzamento l'anno dopo ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Scambio di beni e servizi tra nazioni diverse. Le statistiche sul c. i. sono riportate in un’apposita sezione della bilancia dei pagamenti, detta bilancia commerciale (➔), il [...] al 2010 era pari al 3%. Nello stesso anno l’Italia risultava essere l’ottavo Paese esportatore al mondo. Per quanto riguarda le importazioni, l’Italia emergeva come il settimo mercato destinatario delle esportazioni mondiali di merci.
Approfondimento ...
Leggi Tutto
(gr. ἄρχων)
Religione
Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo [...] a. governano i 7 cieli sottostanti all’ottavo, in cui è la ‘Madre’ paredra del ‘Padre’ o ‘dio superiore’. Tiranno del settimo cielo è Sabaoth, il Demiurgo (Dio dell’Antico Testamento) e padre di Satana.
Storia
Nome dei magistrati più importanti in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] non sufficiente però a vincere nei 10 km a tecnica classica (primo Vegard Ulvang, norvegese, secondo appunto Albarello e settimo Giorgio Vanzetta), nella nuona speciale combinata 10 km a tecnica classica+15 km a tecnica libera (prevalse Bjørn Daehlie ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] paterna, a Traù, acquistò esperienza di scultore a Roma, forse nella bottega di Paolo Romano, ma soprattutto collaborando, alla metà del settimo decennio, con A. Bregno e Mino da Fiesole. Le sue prime opere note sono lo stemma del papa Pio II, datato ...
Leggi Tutto
TARASIO patriarca di Costantinopoli, santo
Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca Paolo IV, T., per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 [...] la nota più importante del suo governo e culmina nella condanna dell'iconoclastia formulata dal II concilio di Nicea, settimo ecumenico, riunito da T. nel 787. T. riannoda inoltre regolari rapporti con Roma, sottopone la sua elezione alla conferma ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....