BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] poi soppresse) promuovendo inoltre la fondazione di una settima, che venne ultimata in seguito dalla famiglia Guidotti. , nell'inoltrato nono decennio del Trecento. Fu semmai, tra settimo e ottavo decennio, la scultura lignea a produrre un esito ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Mus. Civ.). Il dipinto testimonia il superamento delle influenze umbre a V., sostituite, tra il sesto e il settimo decennio del Duecento, da quelle toscane: strette sono, infatti, le consonanze con l'arte figurativa anteriore a Cimabue (Privitera ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] del S. Pietro è ignota l'ubicazione (già Cleveland, Mus. of Art).Un altro artista di diversa provenienza eseguì, tra settimo e ottavo decennio, presumibilmente per i Templari, un tabernacolo a sportelli, il c.d. trittico Marzolini (Perugia, Gall. Naz ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nel Mus. du Petit-Palais. L'impresa, cui collaborarono scultori e pittori, dovette essere eseguita nei primi anni del settimo decennio del secolo, dopo la consacrazione della chiesa avvenuta nel 1359.
Le livree cardinalizie di Avignone
Qualche resto ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....