Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] ); questo periodo, che è costituito da 32 elementi, 14 in più rispetto al precedente, termina con il radon (Z=86). Il settimo e ultimo livello è incompleto e, a partire dall’uranio (Z=92) è formato da elementi poco stabili (elementi transuranici) in ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] liturgie, specialmente in occasione del battesimo. Consiste di 12 articoli relativi il primo a Dio Padre, quelli dal secondo al settimo a Gesù Cristo Figlio di Dio suo unico Figlio, l’ottavo allo Spirito Santo, i rimanenti alla santa Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] il F. prosegui le sue ricerche sulla storia dell'università di Padova, che culminarono, in occasione delle celebrazioni del settimo centenario dello Studio, con l'importante Saggio di bibliografia dello Studio di Padova, 1500-1920 (2 voll., Venezia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] matematiche, I (1981), 2, pp. 43-101; A. Brigaglia - P. Nastasi, Un carteggio inedito tra il matematico palermitano Girolamo Settimo e Gabriello M., in Boll. di storia delle scienze matematiche, III (1983), 1, pp. 19-35; A. Giacomelli, Appunti per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] perfetta, rispetto alle lunghezze dei cicli interessati, potevano essere utilizzati in certi calcoli; per esempio, il settimo ritorno in un dato giorno del calendario rituale avrebbe corrisposto a un giorno esattamente cinque giorni prima della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] da Euler, anche se la definizione esatta di numero trascendente è stata introdotta più tardi. Casi particolari di questo problema (settimo problema di Hilbert) sono stati risolti da Aleksandr Osipovič Gel´fond e Rodion O. Kuzmin nel 1930; tali casi ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] Hilbert, parlando al Congresso internazionale dei matematici, pose una serie di 23 problemi destinati ai ricercatori del XX secolo.
Il settimo era di determinare se 2√2 è trascendente. In meno di 30 anni si è data a esso una risposta affermativa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] ", della forma m/n, 2≤n≤10 e 2≤m⟨n;
3) le frazioni unite, come un mezzo di un quinto o un terzo di un settimo, che corrispondono a prodotti di frazioni principali come, per esempio, (1/2)(1/5) o (1/3)(1/7);
4) infine le frazioni "sorde" (aṣamm), che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] discussione del problema dell'infinita variazione della velocità (Murdoch 1998). La questione era stata trattata da Aristotele nel settimo capitolo del Libro VI della Fisica, dove si afferma l'impossibilità dell'esistenza di un moto finito in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] trattavano temi piuttosto particolari. Nel XIII problema Hilbert ipotizzò che la soluzione delle equazioni algebriche generali di settimo grado cadesse fuori dalla portata delle funzioni nomografiche, introdotte nel 1891 da Philibert Maurice d'Ocagne ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....