CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] è molto probabile, come permettono di accertare alcuni riferimenti contenuti nel trattato, che esso sia stato redatto nel settimo e soprattutto nell'ottavo decennio.
Il trattato va oltre ogni schema normale di un trattato d'architettura e riflette ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] con notevole liberalità a religiosi e laici residenti anche a una certa distanza dal monastero. Nettario (al secolo Nicola), settimo egumeno di S. Nicola di Casole (dal 1219/1220 al 1235), aggiunse al patrimonio della biblioteca una copia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] dell'uomo: passioni, vizi, virtù, progressi spirituali, ecc. Ai prodotti dell'attività immaginativa è dedicato il settimo libro, che si occupa dei sogni, proponendone una dettagliata casistica accompagnata dall'analisi delle molteplici cause da cui ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] per benefici e richieste di appoggio si rivolsero B. Tasso e il Giovio, e sue lettere a vari costituiscono il settimo libro del ricordato De le lettere di tredici uomini illustri); curioso di astrologia in auge nei circoli intorno ai Farnese, stando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] l'épopée franciscaine de Jean de Plancarpin et de Guillaume de Rubrouk au XIIIe siècle, Paris 1947; E. Franceschini, G. da P. nel settimo centenario della morte, in Vita e pensiero, XXXV (1952), pp. 679-683; Fra G. da P. nel VII centenario della sua ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] i miracoli postumi. Seguono i rilievi scultorei dell'arca di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, eseguita nel settimo decennio del sec. 14°, che custodisce le spoglie mortali del santo. Allo stesso decennio risalgono gli affreschi del Guariento per ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] l'Emilia e la Romagna. Sezione di Modena, n. s., II (1943), pp. 143-161; Il movimento dei disciplinati nel settimo centenario dal suo inizio (Perugia - 1260). Convegno internazionale, Perugia, 25-28 sett. 1960, Perugia 1962, in particolare i saggi di ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] , a.a. 1971-72; F. Menant, Les monastères bénédictins du diocèse de Crémone. Répertoire, in Centro stor. benedett. ital., Settimo Bollett. informat. (Suppl. a Benedictina, 1979), nn. 27, 47, 70; G. Colombo, Tre famiglie della feudalità vescovile ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 'epoca cardinale); Arch. segr. Vaticano, Reg. vat., 235-241 (registri delle lettere di I. VI, dal primo al quinto, e al settimo e ottavo anno di pontificato); Reg. suppl., 23-27, 29-35 (registri delle suppliche presentate a I. VI dal primo al terzo e ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] le realtà umane. È tutta la storia che in tal modo viene relativizzata. La Lumen gentium dedica un capitolo intero (il settimo) alla dimensione escatologica della Chiesa; e in tutti gli altri suoi capitoli, anzi talora in tutti i singoli numeri di ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....