Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] sarebbe stato in grado di cogliere l'intera catena di causazione circolare cumulativa che sostiene la ricchezza delle nazioni e la sua crescita meno gratificati nel lavoro, più esposti, nel settore privato, alle fluttuazioni economiche. Come ottenere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] h/N. Inutile dire che questa definizione è un po' "circolare", perché il solo termine "eventi equiprobabili" richiede una definizione "a carattere teorico e di soluzioni innovative è il settore della cartografia archeologica numerica, in cui il fine ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di Aelia Capitolina; si era sviluppato allora un nuovo settore della città, che includeva aree prima suburbane, ove navate e preceduta da un atrio, insieme con una struttura circolare, il cosiddetto Imbomon, che individuava l’accesso alla grotta138. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Messico e nelle alteterre Maya del Guatemala. A Zaculeu (settore occidentale delle alteterre) venivano utilizzate urne alte 1 m un ipogeo a vari piani. Un altro tipo presenta pianta circolare e un'unica sala priva di nicchie, con una colonna ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] presso gli interessi dei nuovi istituti: lo sviluppo regionale (settore che avrebbe visto nel 1975 la nascita del Fondo e che a sua volta orientò in un rapporto di tipo circolare. Dal confronto in seno ai gruppi di esperti dei corpi consultivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] anche l'inumazione di un coppiere, scoperta nel settore nord-occidentale del kurgan.
Ben nove persone dunque accompagnarono tortili a uno o due anelli con psalia di forma circolare.
Cenotafi turchi sono documentati in diverse necropoli dell'Altai. I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] alcuna potenzialità se non quella nei confronti del moto circolare, il più perfetto e privo della contrarietà tipica del è il corpus mobile –, difende il carattere naturale di questo settore della ricerca asserendo che l’anima è la perfectio del ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] le realtà giovanili presenti nell’Opera12: l’esile reticolo di circoli d’élite, di simpatie conciliatoriste, nel giro di pochi ’apice dell’espansione, riconfermando il peso sempre maggiore dei settori femminile e dei giovani sotto i vent’anni, nonché ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] che in generale le dediche a figure influenti esterne allo specifico settore disciplinare e la pratica di corredare i propri scritti con illustrazioni potessero favorire una circolazione di essi anche fuori delle cerchie professionali. E in quest ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] impone dopo il 1945, ma che già agli inizi del secolo circola nella cultura europea. Lo iato che appare incolmabile tra la cui entra in scena prepotentemente l'informale tutto questo settore acquisisce nuovi caratteri; messi a confronto con la ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...