Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] trasformazioni profonde che, insieme a una forte urbanizzazione, avevano prodotto un ampliamento di nuovi settori produttivi (soprattutto nel settoreterziario), la dilatazione di un'area di pauperismo assistita, l'aumento massiccio di lavoratori ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] importanti risorse minerarie, quali, in primo luogo, argento (3000 t annue, in testa nella graduatoria mondiale) e piombo. Nel settoreterziario opera il 58% degli occupati, che produce il 70% del PIL. È in buona misura un comparto che assorbe molte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] emergente, a cura di C. Cencini, G. Dematteis, B. Menegatti, Milano 1983; D. D'Errico, Dimensioni e ruolo del settoreterziario, in Basilicata, 25 (1983); L. Cuoco, La Basilicata allo specchio, in Delta, 32 (1988).
Archeologia. - Per le fasi più ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] in campo edilizio e nei rami ad esso connessi nel corso degli ultimi anni, si nota una notevole espansione del settoreterziario (+ 7,4%), ascrivibile in gran parte allo sviluppo del turismo. Nel 1975 nei principali centri della riviera ligure sono ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] 70% della popolazione attiva è maschile. Nell'ambito dei vari settori di attività si registra una diminuzione maschile in agricoltura e un consistente aumento nel settoreterziario; la componente attiva femminile è rimasta invariata in agricoltura, è ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] della distribuzione di gas ed elettricità (+12,6%). A guidare il processo di crescita sono state le grandi e medie imprese. Il settoreterziario, infine, costituiva nel 2012 il 53,6% del PIL nazionale e il 41,2% della forza lavoro, ed è cresciuto del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] piano: le industrie rappresentano il 40% del totale delle industrie argentine e occupano il 54% degli addetti. Il settoreterziario assorbe il 60% degli attivi della regione metropolitana. Attraverso il suo porto transitano ogni anno 23 milioni di t ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Anna Bordoni
Francesca Socrate
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri [...] che tuttavia presenta non pochi problemi; v. oltre: Storia) ha attratto ingenti flussi di capitali stranieri, sviluppando enormemente il settoreterziario, in cui nel 2004 era occupato il 54,5% della forza lavoro; nello stesso anno erano circa 75.000 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con lo stesso mezzo".
Le imprese private nazionali più diffuse sono di piccole dimensioni e in genere appartengono al settoreterziario (alberghi, ristoranti, servizi vari). Di più vasto respiro è invece la costruzione o l'acquisto di imprese dall ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] prospettiva del telelavoro che oggi fa perno l'ambizioso programma di razionalizzazione e produttività del settoreterziario: il telelavoro è per il terziario ciò che l'automazione è stata per l'industria.
Bisogna pur convenire che le prospettive ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...