Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] diversificazione dell’assetto produttivo. Oggi assolutamente prevalente è il terziario, sia per contributo al PIL (quasi il 70%), (mobili, lamellati). Notevole, infine, tutto il settore agroalimentare. Nel suo insieme la produzione industriale non è ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sancito la sostituzione dell’UE alla CE, la disposizione che include il settore dell’e. tra le competenze concorrenti dell’UE e dei suoi e un parallelo aumento di quelle relative al terziario, con conseguente crescita della domanda di elettricità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] e su una costante ricerca di innovazioni di prodotto e di processo, particolarmente evidenti in settori come l’elettronica, l’aeronautica, il nucleare, i trasporti.
Il terziario assorbe circa i 2/3 della popolazione attiva, in linea con i paesi più ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ), è sede di industrie alimentari, metalmeccaniche, chimiche, farmaceutiche, elettrotecniche, tessili e del vetro. Settore portante dell’economia cittadina è però il terziario.
L’antica Cenabum, distrutta da Cesare in seguito alla rivolta del 52 a.C ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dunque un indicatore dei vari stadi di sviluppo economico analizzato nella cosiddetta legge dei tre settori (il primario, il secondario e il terziario), elaborata da C. Clark e successivamente riformulata da W.W. Rostow. Nello sviluppo economico si ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] in modo organico i rapporti di lavoro, almeno per un settore o un istituto importante della loro disciplina, anche in via sindacali unitarie (RSU), con riferimento all’industria e al terziario, per le aziende che occupino più di 15 dipendenti per ...
Leggi Tutto
Si dicono organismi sindacali aziendali le strutture di cui i lavoratori si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi di lavoro. L’esigenza di un’adeguata [...] in modo organico i rapporti di lavoro, almeno per un settore o un istituto importante della loro disciplina, anche in via sindacali unitarie (RSU), con riferimento all’industria e al terziario, per le aziende che occupino più di 15 dipendenti per ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] avrebbe infatti portato i costi e i prezzi di tale settore ben al di sopra di ciò che mediamente i Napoli 1991.
P. Tosi, Le nuove tendenze del diritto del lavoro nel terziario, in Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali, 1991, pp. 613 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] es., la parte media e superiore della Val Venosta, dove il settore sottostante alle abetaie del versante a solatio e lembi più o meno Esse derivano da capostipiti già presenti nel piò recente Terziario con affinità ora molto strette e ora solo di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per i terreni che che li racchiudono (dai cristallini ai terziarî) e bene distribuiti sono i depositi di ferro. La africano e di lotta ad oltranza contro il Turco nel settore del Mediterraneo, e parve desse la prevalenza alla politica imperiale ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...