Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà , senza mai mettersi apertamente in urto, realizzò un più tollerabile e delle Terme di Diocleziano, con la sezione epigrafica e quella di protostoria; palazzo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] B×F si parla di fibrato banale. Per sezione di un fibrato si intende una mappa differenziabile σ se ogni punto dello s. ammette un intorno compatto; d) regolare (o T3) se esso è uno s. reale è rappresentato dall’urto di micrometeoriti che viaggiano ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] in cui la legge stabilisca che si proceda d’ufficio. Ciò comporta che spetta alle parti sia carattere istantaneo (urto) sia carattere ciclico provocato la rottura e S0 l’area iniziale della sezione della provetta. Se invece il materiale è tenace, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] grado, è diviso in sezione di ragioneria e commercio e sezione di agrimensura; da quella mediante esame d'abilitazione si esce con il che più aspra fu la contesa altrui e più violento l'urto che gl'Italiani ne sentirono e più decisivi gli eventi, a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per mezzo delle catene montuose che la percorrono in parecchie sezioni, a una primavera umida che stimola la vegetazione e la eguaglianza d'interessi e con il terminare della comune lotta questi si erano resi particolari, vennero in urto ceto sociale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vòlte quadrate a costoloni di sezione rettangolare; ad ogni vòlta corrispondono tempo va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il 14 del mese la propria diretta sovranità urtò con le preesistenti condizioni ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] andare ad atterrare in un luogo prestabilito ma urtò in un tetto e si fratturò le
L'entrata in azione di sezioni e squadriglie formate con questi apparecchi dell'elica. Il valore di t1 dipende dal tipo d'arma che si considera, e può variare fra 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Canal de Chacao incomincia la sezione tormentata delle coste chilene, ricchissima d'insenature, di golfi, di promontorî, - e l'eroica conquista latina traduce liricamente quell'urto di razze, che tanta influenza esercitava nella formazione della ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Ludovico (1819-1830) avvenne il primo urto fra il governo e la seconda camera, la sua fine funesta per la Germania, recise d'un tratto lo sviluppo del Baden. Il cugino , cui è aggiunta dal 1911 una sezione di scienze sociali. L'istruzione media ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] si apprestava ad ammettere in terraferma sotto l'urto della sollevazione di S. Salvario. A sconsigliare sez. 1ª. Carte sparse sono nelle diverse sezioni di manoscritti della Bibl. reale di Torino e dell'Accad. d. scienze di Torino. Per l'attività del ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....