Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...]
Il compasso perfetto permette così il tracciato continuo, su un piano dato, di una retta, di un cerchio o di una qualunque sezioneconica, sia in rapporto a un'asse sia a un diametro. I ragionamenti e le costruzioni indicate da al-Qūhī non fanno mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] i satelliti in orbita, inclusa la Luna intorno alla Terra, è la causa dei moti delle comete lungo traiettorie che sono sezioniconiche, produce la caduta dei gravi sulla Terra in tempi uguali, trattiene i corpi sulla Terra e causa le maree. Determina ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] (come la concoide, la spirale di Archimede e la spirale basata sulla sezione aurea, da allora nota come “spirale di Dürer”), di poligoni regolari, di sezioniconiche come la parabola, oltre a illustrare in apposite incisioni gli strumenti necessari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] ottengono tagliando un cono circolare retto con un piano – ellisse, parabola e iperbole – e che perciò sono dette “sezioniconiche”. Tutto quanto si conosce sulle scoperte astronomiche di Apollonio si deve ad alcuni passi della Mathematiké syntaxis ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] nel 1566, coredandola con parti del VII libro delle Collectiones di Pappo. Già in questo periodo le sezioniconiche sono coinvolte nella prospettiva (o perspectiva), nella costruzione di specchi ustori e delle linee orarie (per la realizzazione ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] Guarini che, come uomo di scienza, è noto per il suo Euclides adauctus et methodicus (1671, 1676) e gli studi sulle sezioniconiche e la geometria descrittiva. L’architetto Guarini è invece ricordato per la sua attività a Messina e a Torino (dove è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] Cavalieri aveva messo mano a una seconda opera che uscirà quasi contemporaneamente alla prima, un trattatello sulle sezioniconiche dal titolo accattivante Lo specchio ustorio, interessante anche perché in esso è contenuto il primo riscontro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] vie e, allontanandosi dalle modalità usuali di interpretazione geometrica del problema, intravide nella dottrina delle sezioniconiche la possibilità di trovare il segmento corrispondente alla quantità ricercata su nuove basi (Maracchia 2003, pp ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] preso nel frattempo. Esordì con brevi trattati su parabole descritte all'infinito nel piano e sulla misura di sezioniconiche, con l'intento di concorrere alla cattedra di matematica nell'Università di Napoli (Ad nova arcana geometrica detegenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] è considerata uno dei capolavori della letteratura matematica di ogni tempo.
Apollonio è il primo a derivare tutte le sezioniconiche da un unico cono circolare, retto od obliquo; per ognuna di esse introduce inoltre un nome conveniente alle loro ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...