• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [63]
Africa [12]
Archeologia [20]
Storia [15]
Arti visive [17]
Geografia [9]
Biografie [10]
Architettura e urbanistica [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Temi generali [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Sfax

Enciclopedia on line

Sfax Sfax Città della Tunisia (265.131 ab. nel 2004), la più popolosa dopo la capitale, con un attivissimo porto peschereccio e commerciale (esportazione di fosfati), sulla costa settentrionale del Golfo di [...] Gabès, sul canale che separa il continente dalle isole Kerkenna. Importante nodo di comunicazioni e notevole centro industriale, soprattutto per la lavorazione dei fosfati estratti dai giacimenti di Gafsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE KERKENNA – ALTO MEDIOEVO – RUGGIERO II – ALMOHADI – FATIMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfax (1)
Mostra Tutti

Gafsa

Enciclopedia on line

Gafsa (arabo Qafsa) Città della Tunisia meridionale (84.676 ab. nel 2004). Capoluogo del governatorato omonimo. Centro di estrazione dei fosfati, è anche sede di industrie tessili. Due ferrovie secondarie la [...] uniscono a Sfax e a Tozeur. È dotata di aeroporto. È l’antica Capsa, città dei Numidi, in una regione ricca di reperti preistorici. Fu conquistata e distrutta da Mario (106 a.C.). Sotto Diocleziano fece parte della Bizacena; venne fortificata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMONIMO. CENTRO – DIOCLEZIANO – BIZACENA – TUNISIA – FOSFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gafsa (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] agli scavi di Cartagine (ma non vanno dimenticate le collezioni del Mus. Nat. du Bardo a Tunisi e del Mus. Archéologique di Sfax), una produzione locale di vetri la cui classificazione è attualmente in atto a cura di Hayes e Caron. Arti suntuarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

Gabès

Enciclopedia on line

Gabès Gabès (arabo Qābis) Città della Tunisia meridionale (116.323 ab. nel 2004), su una sottile spiaggia arenosa in fondo al golfo omonimo (detto anche Piccola Sirte), alla foce di un uadi: nel golfo è praticata [...] con una profondità di circa 2 km. Importante mercato agricolo, è sede di industrie chimiche e alimentari. Unita a Sfax e Biserta da una linea ferroviaria e dotata di aeroporto, è rinomata stazione turistica. Capoluogo dell’omonimo governatorato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – MEDIOEVO – BISERTA – TUNISIA – FOSFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabès (1)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] di Cartagine, ma non vanno dimenticate le collezioni del Museo Nazionale del Bardo a Tunisi e del Museo Archeologico di Sfax. Le arti suntuarie e la numismatica Per il periodo vandalo è stata attribuita alle fabbriche di Cartagine la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] musulmane, I, Paris 1970, pp. 47-51; III, Paris 1974, pp. 162-71, 198-200; M. Van der Meerschen, La Médina de Sfax. Enquête préliminaire à sa régénération, in Monumentum, 8 (1972), pp. 3-32; al-Idrisi, Le Magrib au 12e siècle de l'Hégire (6e siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] del totale (2008). I centri urbani più importanti dal punto di vista della popolazione residente, a parte Tunisi (984.000 ab.), sono Sfax (545.000 ab.), Nabeul (458.000 ab.), Ben Arous (457.000 ab.), Monastir (455.000 ab.) e Sousse (432.000 ab.). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

Aghlabidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aghlabidi L. Golvin Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia. Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] Susa, i bastioni di questa città con un palazzo detto Dār al-Mulk (residenza reale), un altro palazzo a Lamta, i bastioni di Sfax e quelli di al-'Abbāsiya, protetti da un fossato, il tutto in sette anni di regno. Muḥammad II (864-875) dedicò tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – DINASTIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ZIYĀDAT ALLĀH I – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aghlabidi (2)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] cavallo. Un impianto rettangolare regolare si ritrova a Istakhr presso Persepoli, ad Angiar, nelle città aghlabite di Kairouan, Sfax, Sousse, Tunisi e Tripoli, Herat timuride con pianta quadripartita di origine forse greco- bactriana, ma anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a sud di Capo Bon, all'altezza di Enfida, per proseguire lungo la costa sino a raggiungere il territorio di Gebiniana, a nord di Sfax. Il nome di questa regione cambia da un periodo all'altro e talvolta da un autore all'altro. In Polibio si trova la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
Vocabolario
viaggio della speranza
viaggio della speranza loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di quelle nelle quali vivono; per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali