Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] necessità dell'Impero universale, indipendente nella propria sfera temporale per il raggiungimento della felicità terrena che è una proprietà della volontà, egli, nonostante gl'influssi celesti, può, in ogni circostanza, agire secondo scelte libere e ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] lessicale (con parole che gravitano soprattutto intorno alla sfera amorosa), morfologica (perlopiù le prime due persone singolari ma vicino a un monaco birmano
o la misantropia celeste in Benedetti Michelangeli
(“Mesopotamia”, 2003, di Battiato) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] , si satura di luce. È come un’anticipazione della reggia celeste e della festa di gloria che vi si svolge”.
Alla decorazione più geniale della trasposizione dello spirito rococò nella sfera religiosa.
Il caso singolare di Torino
Nel panorama ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] modo, in quel periodo dominate dai successi della meccanica celeste di Laplace, le cui opere diventarono punto di riferimento Rivard come Il Trattato del Calendario e Il Trattato della sfera, sempre con l’obiettivo di fidarsi della scienza anche ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] le eventuali absidi erano coperte da una calotta a quarto di sfera, il coro e il corpo longitudinale erano coperti da soffitti in età molto più giovane nell'atto di ascoltare una voce celeste e di scrivere ciò che ascolta.Durante il sec. 14° molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] spiega le apparenti variazioni di luminosità dei pianeti come effetto della differente densità delle sferecelesti.La riscoperta a opera degli umanisti di filosofie antiche quali il platonismo, lo stoicismo e l’epicureismo produce solo lentamente ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] di imporre un rito ecclesiastico, cercò almeno di inscriverlo nella sua sfera d'influenza (Decretum Gratiani, fine del sec 13°, Parigi, BN .), che ricevono l'anello dal loro Sposo celeste, mentre Francesco d'Assisi sposa spiritualmente madonna Povertà ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] 'area culturale normanna, ma pur sempre compreso nella sfera di influenza francese (per il confronto con miniature c. 222v) dove, pur narrandosi la storia del Macedone, manca l'avventura celeste: A. per il miniatore è, deve essere, A. con i grifoni, ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] pianeta è compreso in una "sfera" (in effetti lo spazio contenuto tra due sfere concentriche), che è la più si possono calcolare le distanze assolute e le dimensioni di tutti i corpi celesti. C. le elenca sia in raggi terrestri sia in "miglia" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] Sant’Andrea della Valle il Lanfranco, dipingendo la Gloria celeste con la Vergine Assunta, recupera la straordinaria invenzione del aereo che ruota con moto incessante attorno alla grande sfera delle costellazioni, “una bolla di luce” sospesa al ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...