GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] a Roma, come altrove, dai confratelli del Divino Amore. L'ambiente dell'Oratorio consentì a G. di ampliare la sfera delle sue amicizie in direzione di personaggi impegnati nella cosiddetta Riforma cattolica: dal napoletano G.P. Carafa (vescovo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] fanno il più significativo artista del momento a Firenze: le principali sono le commesse di tema religios0, che riflettono una sfera di sentimenti a lui più consona, nel segno di un intimismo antimonumentale di stampo neocorreggesco, come nel Cristo ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] misurare l'intensità del rapporto tra l'editore e il suo autore più rappresentativo, che va oltre la sfera strettamente professionale e l'amicizia personale, per manifestarsi nella partecipazione a un disegno culturale condiviso. Nelle molte lettere ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] del dominio pontificio sottolineano ulteriormente la valenza anche politica di tali manifestazioni di per sé appartenenti più tipicamente alla sfera del sacro collettivo o individuale. Il caso della D. si colloca in un contesto di questo tipo: gli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] dai maggiorenti della città. In entrambe le occasioni, la scelta imperiale si configurava come un tentativo di ridimensionare la sfera d'azione del ceto capitaneale e di comprimere il tradizionale diritto di controllo sull'elezione esercitato dai più ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] di assumere come definizione della retta la proprietà di minimo espressa dal noto postulato archimedeo (post. I di Sulla sfera e il cilindro), ilD. fa rilevare esplicitamente "che Archimede Siracusano, ha definito la linea diritta così: Èla più breve ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] quasi nessuno didattico; il rotulus del 1622-23 suggerisce che il G. seguì l'usuale alternanza biennale tra Elementi euclidei e "sfera" e temi applicativi (Padova, Arch. antico dell'Università, Mss., 679, c. 107v: "Leget librum 5 Euclidis et lib. de ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] narrativa di impianto naturalistico.
Nel successivo Tempi stretti (Torino 1957) il L. sembra voler uscire dalla sfera del privato per sperimentare un differente approccio, almeno apparentemente più oggettivo, alla letteratura come strumento di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] aristotelica, e paragona l'importanza di tale stella a quella del 1572, sia perché entrambe si dovevano trovare nell'ottava sfera, sia perché tra le due apparizioni era trascorso un intervallo di tempo pari alla durata della vita di Cristo; pertanto ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] fortemente arrotondati. Lo chassis scorreva su analoghe travi, con uguali scanalature rivolte verso l'alto, per mezzo dell'interposizione di sfere della stessa lega delle scanalature. Combinando e anticipando l'idea della ferrovia e del cuscinetto a ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...