Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] quella più correttamente adempiuta: il ripristino dell’ordine nelle piazze e soprattutto il riassestamento del rapporto tra Stato e sfera economica in una direzione che – predefinite le condizioni d’esercizio per cui tutto ciò che può essere oggetto ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] italiano, sul principio, cioè, per il quale il matrimonio religioso si formava, in quanto contratto-sacramento, nella sfera dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica e quindi al di fuori dell’ordinamento giuridico italiano: l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] fornisce una soluzione di compromesso tra il valore dell’effettività della tutela del ricorrente e quello della «salvezza della sfera di autonomia e di responsabilità dell’amministrazione». L’obbligo della p.a. di dare esecuzione ai provvedimenti del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] ogni struttura pubblica, ma anche nel rafforzamento di una società civile nella dimensione globale, nello sviluppo di una sfera pubblica globale e nel numero crescente di reti transnazionali. La società civile nella dimensione globale si sviluppa sia ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] confederali sottoscritto il 23.7.1993 ha segnato il momento della riconduzione delle dinamiche salariali entro la sfera esclusiva delle competenze negoziali delle parti sociali e della loro assimilazione nell’assetto della contrattazione articolata a ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] nel termine di 18 mesi dall’atto, posto che gli effetti dell’atto traslativo medesimo si producono esclusivamente nella sua sfera giuridica: cfr. Cass. n. 26553/2014, cit.
13 In materia, del pari, la più recente giurisprudenza di legittimità (cfr ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] caso, infatti, il rapporto ricadrebbe sotto disciplina dell’art. 2, d.lgs. n. 81/2015 e verrebbe, pertanto, attratto nella sfera di applicazione delle tutele riconducibili al lavoro subordinato. Proprio l’art. 2, d.lgs. n. 81/2015, risulta essere la ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] del riposo spettante ai dipendenti affinché essi possano reintegrare le proprie energie fisiche e psichiche, danno attinente alla sfera esistenziale perché tale da impedire al dipendente «di realizzare, in tutto in parte, la propria personalità ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] locale. Anche se “forzato”, il titolo legittimante appare giustificato, poiché da un lato la legge non invade la sfera di autonomia organizzativa degli enti territoriali, ma si limita a far ricadere dall’esterno conseguenze organizzative (quali la ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] di annullamento della manifestazione di volontà, giacché non incide sull’identità o qualità dell’oggetto del negozio, ma attiene alla sfera dei motivi in base ai quali la parte si è determinata a concluderlo ed al rischio che il contraente si è ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...