Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sua presenza ingombrante e protettiva settori e nodi vitali della realtà umana che antecedentemente erano ritenuti del tutto estranei alla sfera del pubblico inteso come politico»77.
Certo, nello stesso anno in cui Grozio pubblica a Parigi il De iure ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] (art. 612 bis c.p.), meglio noto come stalking, intesa a colpire le condotte di ossessiva e assillante interferenza nella sfera privata altrui. Motivata da un crescente allarme sociale è anche la legge sulla sicurezza, che contiene una serie di norme ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] rilevante, anche nell’ipotesi in cui il “mediatore” in realtà non abbia, o non abbia ancora, precise relazioni con la sfera dei pubblici poteri: perché anche in tal caso la disponibilità di denaro “nero” da parte del “mediatore” crea comunque il ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] che facevano di ogni impiegato dell’amministrazione, nella sostanza, un esattore privato, operante più per se stesso che per la sfera pubblica.
Tra l’altro, è proprio dall’abolizione dei residui feudali che traeva origine il conflitto tra il Regno e ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] la necessità di un certo margine di apprezzamento discrezionale. Sebbene l'Islam sia più incline ad assegnare questa sfera di legittima discrezionalità ai saggi del lontano passato che non ai giudici contemporanei, una certa libertà di apprezzamento ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] funzioni esercitate ai sensi dell’articolo 118 della Costituzione» (co. 52), allo scopo dichiarato di ridurre i costi della “sfera pubblica” (ma senza adeguata dimostrazione del come, se si esclude l’esercizio «a titolo gratuito» degli incarichi «di ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] Yngvesson, 1988, p. 411). Non è chiaro se i neighborhood justice centers abbiano accresciuto in maniera significativa la sfera del controllo sociale o se essi abbiano semplicemente determinato uno spostamento degli individui nell'ambito di un diverso ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ; conf. Cass. pen., sez. II, 31.3.2008, n. 16658, in Cass. pen., 2009, 1546), purché riguardino sempre la sfera patrimoniale. Sotto questo profilo, è indicativo infatti che la formula utilizzata dal legislatore nell’estorsione, per definire l’evento ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di "quodlibet" alla Sorbona, un maestro domenicano aveva sostenuto che la questione sollevata dal pontefice non rientrava nella sfera delle opinioni. Due baccellieri, Arnaud de Clermont (dell'Ordine dei Frati Minori) e un carmelitano, inviati alla ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , perciò, la nullità dell’atto soltanto nel caso in cui la funzione esercitata sia del tutto estranea alla sfera di attribuzione dell’ente e non rientri nell’ambito di compiti amministrativi (comuni) articolati e distribuiti tra diversi livelli ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...