Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] come tratti specifici di un'area sia elementi della cultura materiale (manufatti e tecniche), sia elementi attinenti alla sfera sociale e simbolica (pratiche e credenze), per Josselin de Jong gli aspetti caratterizzanti il campo di studio etnologico ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] dai rapporti personali (corteggiamento, matrimonio, famiglia, amicizie) e scarso peso dei problemi della sfera economica e tanto meno della sfera pubblico-politica; collocazione in primo piano del valore della responsabilità individuale; regola del ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] , segreta competenza sulle specifiche funzioni femminili, ma piuttosto alla preoccupazione di non ferire con argomenti appartenenti alla sfera dell’impuro l’‘orecchio’ degli uomini, di non turbarne la serenità. Questo atteggiamento di premura può ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] decadde la collecta e si affermò il salarium, per i professori. Le attività del D. s'iriffirizzano principalmente alla sfera politica, con partecipazioni di primo piano. Già nel 1272 era stato incaricato dal governo, per la Parte geremea, di ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] a favore della collettività.
Il successivo d.l. 122/1993, convertito nella l. 205/1993, ha ampliato la sfera di punibilità dei comportamenti potenzialmente razzisti, in quanto ha disposto il divieto di manifestare in pubbliche riunioni ostentando ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Vi sono però anche descrizioni di prāyaścitta, espiazioni di errori rituali ed etici e alcune elencazioni di riti attinenti alla sfera del desiderio (kāmya).
Storia dei testi
In generale, la storia dei Gṛhyasūtra, in quanto testi prodotti a strati da ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] . In quanto germe perenne di tutte le forme transitorie e caduche, l'acqua rinvia di per sé a una sfera ultrastorica, facendosi simbolo dell'eterna salvezza rigeneratrice. "Ogni 'forma', appena staccata dalle acque, cessando di essere virtuale, cade ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] nella Francia della reggenza di Filippo d'Orléans, dove l'apologia dei consumi di lusso veniva incontro al ripiegamento nella sfera del godimento privato, che aveva fatto seguito alle ultime disastrose guerre di Luigi XIV, ma anche alle esigenze di ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] una nozione che ne limitava l'ambito alle manifestazioni 'superiori' della vita umana distinguendole, al tempo stesso, dalla sfera politica o da quella economica, e il passaggio a una nozione più ampia, suscettibile di essere impiegata nella ricerca ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ', dai contorni ben tracciati e dal contenuto coerente.L'identità culturale è stata spesso rappresentata come una sfera all'interno della quale regna una sovrana armonia, un ordine che viene turbato solo dal disordine esterno provocato dall'irruzione ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...