Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] , ché non resta di quest'epoca nessun avanzo archeologico nella città, se non il nome- martellato- di re hyksos su sfingi di granito nero, le quali a rigore potrebbero essere importate da altri centri. Il fatto che la XVIII dinastia sembri ignorare ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] . trasmessa subisce: per esempio, nella recezione, da parte dell'arte greca, di iconografie orientali, quali il leone, la sfinge, il grifo, la Gorgone (v. esponenti relativi), ma anche semplicemente i motivi ornamentali, quali le palmette, le rosette ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] intorno ad una figura che reggeva una oinocoe; inferiormente due sfingi sono addossate, e lo spazio fra le loro teste è di lunga tunica e assisa su un trono fiancheggiato da due sfingi alate. L'influenza orientale è evidente nel gruppo di un toro ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] anfora e polipo; da 10 litre (X; gr. 11,64): anfora e polipo, mostro marino, gorgone in corsa; da 5 litre (gr. 5,82): sfinge, cavallo marino e cerbero; da 2 litre e mezzo (gr. 2,91): ippocampo e delfino; da 1 litra (gr. 1,16): polipo, testa leonina ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] un motivo tardo esclusivo dell'arte romana, che si è compiaciuta a moltiplicare attorno al dio figure di animali. Anche la sfinge e lo scorpione si trovano in qualche rilievo tra gli attributi di Mercurio. Il M. romano è adunque meno agile e garbato ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] cit.; Κ. Demakopoulou, Μυκηναικη πηλινη κεφαλή, in ADelt, XXV, 1970, pp. 174-183; C. Laviosa, Il Lord di Asine è una 'sfinge'?, in Atti e Memorie del I Congresso intemazionale di Miceneologia (Incunabula Graeca, XXV), Roma 1968, pp. 87-90; Κ. Kilian ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di culto di membri dell'oligarchia milesia (ca. 530 fino al IV sec. a.C.) con ricco arredo scultoreo (figure sedute, sfingi). Nell'ultimo settore della strada bisogna supporre il percorso della via processionale a ovest e a sud del tempio di Apollo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] affrontato nel libro sulla Ilioupèrsis (1975), in un saggio su Edipo e la sfinge. Dopo un ampio catalogo delle rappresentazioni figurate di Edipo e della sfinge, l'autore torna al quesito più volte formulato chiedendosi se la fonte letteraria possa ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] rinvenuti, uno a Bomarzo (Herbig, n. 62), e uno a Surripa (Colonna, 1985). Il primo abbina un coperchio a tetto con sfingi acroteriali, fila di coppi e antefisse terminali, a un raffinato esempio di cassa a cofano con la specchiatura decorata da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] di Tantalo", "resistere al canto delle Sirene" o "lasciarsi ammaliare dal canto delle Sirene", "essere misterioso come una Sfinge" ecc.
I racconti mitici presentano una tale diversità che è impossibile ridurli a uno schema di base, convenzionale ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...