Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] crescono abbondanti, simbolo di prosperità. Fra la palma e un secondo albero dalle fronde lotiformi ci sono tre animali mitologici, una sfinge, un grifone alato dalla strana coda ad elica, nell’atto di toccare l’albero, e un toro che posa la zampa ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] di restituire un'altra metopa dell'edificio cui appartenevano le due metope già conosciute con la figura di Europa e una sfinge e di rendere noti i materiali di una stipe votiva rinvenuta nel pronao del tempio di Demetra.
In seguito, quando dovette ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] Convegno di studi, X, Genova 1990, pp. 285-295; Id., G.B. P.: un genovese alla conquista del Cile, in La sfinge americana e gli italiani, Atti del terzo Convegno internazionale di studi americanistici, Genova 1992, pp. 53-63; M.A. Baquer, L’ethique ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] arcaiche, e il Biliotti vi trovò anche una testa marmorea arcaica (circa 530 a. C.) oggi al British Museum, forse di una sfinge funeraria.
Sul lato N e O della città si stendono le necropoli, con molte tombe scavate nella roccia.
Bibl: Bürchner, in ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] re vehiculari veterum, Francofurti 1671, pp. 61-64; J. Milton, Epistolarum familiarium l. unus, Londini 1674, p. 32; A. Malatesti, La Sfinge, Firenze 1683, pp. XIX-XXII; E. Menagio, Mescolanze, Rotterdam 1692, pp. 177-180, 186 s., 230-232, 161 s.; S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] un capride, due personaggi armati che cacciano un leone, altre due persone che lottano con un toro, un grifone seduto, una sfinge e un toro alati e altro ancora. I diversi elementi, la decorazione a spirali concatenate di tipo egeo che separa i ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] (1992), Accavallavacca. Inventario di parole da gioco, Milano, Bompiani.
Bartezzaghi, Stefano (2004), Incontri con la Sfinge. Nuove lezioni di enigmistica, Torino, Einaudi.
Calvino, Italo (1994), Poesie e invenzioni oulipiennes, in Id., Romanzi ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] inadeguata che lo spirito ha di sé. È l'arte che si realizza nel mondo orientale e che culmina nell'immagine della Sfinge, figura ambigua di animale e di uomo e perciò stesso espressione più alta del simbolico. Nella nuova fase storica che si apre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] crea vicende di luci e d'ombre intense e distinte. Un secondo sistema di colonnine e brevi pilastri sorretti dalla sfinge egiziana, motivo ripetuto dai Cosmati, ad es., in S. Giovanni in Laterano, ripete in alto le vicende chiaroscurali, rompendo gli ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] ricadenti sul davanti. Era completato dal fazzoletto rigato scendente in pieghe rigide dietro le orecchie, quello che orna la sfinge, o da parrucche di lana colorate; da numerosi gioielli, tra cui domina il largo collare, che conservano spesso ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...