CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di quarantatré anni.
Incompiute o nemmeno iniziate restarono molte commissioni, tra cui: un quadro da soffitto per il duca SforzaCesarini raffigurante Venere che sostituisce Amore ad Ascanio (modello a Roma, Fond. Caetani), la Sacra Famiglia con tre ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Susinno, 1724, 1960, p. 242). Altre opere erano presenti in prestigiose collezioni come la Colonna, la Del Carpio e la SforzaCesarini (Hyerace, 2007, pp. 161 s.). È verosimile che da queste raccolte provengano lo Studio di due teste e un S. Girolamo ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] e nel 1769. Alla morte del padre (1723) ne ereditò gli incarichi, concludendo, fra l'altro, i cantieri dei palazzi SforzaCesarini a Genzano e Santacroce a Roma (1725).
Forse sulla scia delle commesse paterne, o grazie a Passalacqua, entrò presto in ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] carnevale 1792 al Pallacorda, insieme con La serva amorosa di Goldoni.
Nel 1794 il M. era al servizio del duca Francesco SforzaCesarini, come si evince dal libretto e dalle partiture per La disfatta di Turno, dramma per musica dell'abate F. Ballani ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] debitrice ai modi del Gaulli, autore in quella stessa chiesa della coeva tela con il Calvario commissionatagli da Filippo SforzaCesarini, nel periodo in cui, del resto, i contatti professionali tra i due pittori avevano raggiunto l’acme con la ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] nella protezione degli Ordini religiosi. Importanti furono pure le strategie matrimoniali: il primo figlio, Marino, sposò Anna SforzaCesarini; Maria Teresa andò in sposa al conte Francesco Marescotti; Maria Luisa si unì al principe Domenico Orsini ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] sotto gli auspici di Clemente XI, il quale già aveva sostenuto le rivendicazioni di Faustina nel processo contro Giangiorgio SforzaCesarini che nel 1703 aveva tentato di rapirla. La coppia ebbe tre figli: Luigi, poeta di non eccelsa fama, Livia ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] segreto Vaticano, Reg. Vat. 21, f. 253, 294; Reg. Vat. 22, f. 104, n. 662; Archivio di Stato di Roma, Archivio SforzaCesarini, A. I, n. 16. Acta Sanctorum. Martii, I, Antwerpen 1668, I, ff. 655-747; Vitae et gesta summorum pontificum ab Innocentio ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] sulla vita privata del M.: nel 1786 egli aveva lasciato casa Mattei per divenire precettore del duca Francesco SforzaCesarini. Le pressioni della corte toscana su questa famiglia portarono nell'agosto 1788 al licenziamento del M.; ma intervenne ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] p. 345; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, I, p. 215; F. SforzaCesarini, La guerra di Velletri, Roma 1891, passim; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma ...
Leggi Tutto