PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di ottima pietra da taglio (preferibile, per il coronamento, il granito, in conci di 0,8 ÷ 1 m. di larghezza e 0,4 m. di altezza). I muri debbono essere muniti: di scale di terrestri. Ma è noto lo sforzo costante di migliorare le strade presso gli ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] '60, alla sua fase di massimo sforzo e insieme di massima incertezza e ambiguità. Sotto di già la sintesi in cui quel movimento sarà dialettizzato presso un Herder: quando il suo individualismo si libera dalle impersonali matrici metastasiane (taglio ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ed esprime la sua visione attraverso un rapido giuoco ditagli paralleli e discosti; consegue effetti in cui la luce interpreti N. Poussin: fra essi va ricordato, per lo sforzodi aderire al solenne, freddo intellettualismo del modello, Jean Pesne ( ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] e il più noto all'estero, per il taglio personale del suo cinema, capace di coniugare il discorso estetico con quello sociale e al Pakistan fino al 1971, il Bangla Desh fa sforzi notevoli per recuperare una propria identità culturale anche attraverso ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] paese dei Remi; poi i Belgi tentarono ditagliare le comunicazioni all'esercito romano, ma furono sconfitti che, console nel 43, morirà nella battaglia di Modena col collega Pansa. Ed egli si sforzadi seguire nello scrivere la maniera del maestro; ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] contro Balga e Königsberg, che resistettero a tutti i loro sforzi (1265). Passato il momento critico, la rivolta a poco 26 luglio 1866; v. austro-prussiana, guerra) tagliò il nodo. La pace di Praga dava alla Prussia il predominio assoluto in Germania: ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] taglio dei capelli presso i Beduini), quando lo schiavo abbia fatto qualche importante servizio, in pace o in guerra; o per riscatto, quando si tratta di categorie di una malattia endemica. Contro di essa rivolsero i loro sforzi gli stati europei, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] la costa settentrionale da Zara a Spalato con vini rossi da taglio e vini fini; quella delle isole meridionali (Brazza, Lesina, in un primo tempo Delminio (v.).
Contro di essa si appuntarono naturalmente gli sforzi dei Romani, non appena nel 156 il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] compatta e massiccia, che, malgrado gli intensi sforzi orogenetici subiti, non poté essere generalmente corrugata, del Nera (M. Torremaggiore 1428 m.), un'altra sbarra trasversale tagliata dal Passo di Visso (816 m.) ci porta su un'altra catena più ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] d'un corso d'acqua (per esempio, il taglio d'un meandro) porta seco un aumento di pendenza e la corrente scava il proprio letto. nelle oasi fluviali dell'Egitto e della Babilonia. Gli sforzi intellettuali per trar profitto dell'acqua e costruire opere ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...