ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] del canto gregoriano. Questo sistema di notazione facilitava lo sforzodi memorizzazione delle melodie, senza peraltro bottega, adottò un linguaggio più arcaizzante, essenziale nel taglio e sobriamente decorativo, per quanto un poco atticciato ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] nel dicembre 1866. Il C. gli fu debitore di quel taglio metodologico che dette a tante sue ricerche, col " centinaia di note e di. articoli, mostra un indubbio sforzodi individuare più articolati criteri di. datazione e di classificazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] artificialmente attraevano infatti meno femmine di quelli con coda integra o forniti di code tagliate e rincollate. I maschi con sotto forma di cibo, che viene consumato durante il corteggiamento o durante la copula. Anche lo sforzodi accoppiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] sforzòdi dimostrare con ricerche plurime che tale posizione di «ottimo» era conseguibile in un quadro di concorrenza perfetta.
Le categorie paretiane di forza della critica radicale ditaglio liberalconservatore mossa al parlamentarismo democratico ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] fisionomia, nel taglio breve, nella struttura spesso antinarrativa e sempre sospesa al limite di una impostazione saggistica affrancata dall'altro da ogni ipoteca aulica, aiuta questo sforzodi evocazione e penetrazione per cui l'A. riesce a compiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] Alberigo si persuase dell’importanza di procedere, per il futuro, con lavori ditaglio biografico: solo in questo europei la stavano assediando), mostrava anzitutto uno sforzodi comprensione della crisi attraversata dalla cristianità, ipotizzando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] il quale si produce. Eppure, un piccolo sforzodi attenzione basterebbe a rivelarmi che non c’è di un oracolo della crisi della civiltà come Friedrich Nietzsche: le sue opere, dal peculiare taglio poetico e aforismatico, scavalcando la data di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] ad esercitarsi in un quotidiano sforzodi analisi e di astratta sistemazione di concetti per lo più di sopra da Fosson, et sul Trivisano, Padoano, et Polesene et oltra Po".
Senonché, con un decreto in data 23 nov. 1541, la Signoria impose il taglio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] di potere della società pagana. Il fervore di Olav II Haraldsson (v. Olav II) e del suo vescovo di corte condusse la N. definitivamente entro il blocco dei paesi cristiani, con uno sforzo realizzata con tecniche ditaglio e costruzione importate; ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] tapping, ovverosia una sequenza alternata di intervalli di assestamento in presenza di sola gravità e brevi intervalli di sollecitazione (vibrazioni), e lo shear, cioè l'applicazione disforziditaglio in geometrie cilindriche o cubiche. Nel ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...