CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] editrice Einaudi.
Anche al suo distacco dal P.C.I. il C. volle dare il taglio d'una polemica storiografica. Prese spunto dal X Congresso internazionale di scienze storiche, che si era tenuto a Roma nel settembre 1955, per rivolgersi pubblicamente al ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] per Manon Lescaut (e poi per Madama Butterfly), Puccini pretese il tagliodi un intero quadro già scritto (il terzo, con la scena dello sfratto nei dettagli. Un tale effetto di semplicità presuppone un immane sforzo compositivo. Il che spiega l’ ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] e P., oltre al sempre utile G. Sforza, D. e i Pisani. Studi storici, Pisa 1873², da vedere il breve articolo di F. Flamini, D. e P., nel vol di Nicolao ", segnò nell'explicit, che oggi si legge " MCCC " per il taglio delle carte, sembra mutila di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] quest’ultima contingente, e non necessaria. Leibniz compie ogni sforzo per difendere la tesi che l’agire umano è determinato fu il nome di un fanciullo tratto mediante taglio del ventre materno, che Augusto fu un nome di venerazione, che Capitone ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] non marginale dei suoi sforzi alla letteratura per ragazzi e per l’infanzia, nel tentativo di proporre ai suoi giovani diretti a un pubblico ampio, in virtù di una prosa elegante e di un taglio divulgativo (Che vergogna scrivere, Milano 1996, e ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] moderato (pp. 7-17), difensore però del privilegio, accordato nel 1878 all'Italia, di coniare nuovi spezzati d'argento di piccolo taglio al posto dei "lerci biglietti" di carta (pp. 36-48). Non manca un cenno al sistema americano (pp. 55 ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] .
Origine del dolore
Il dolore è il fenomeno imprescindibile per la diagnosi di cefalea. È proprio sull'origine di questa manifestazione che si sono concentrati gli sforzidi ricerca degli studiosi, senza giungere peraltro, almeno fino a oggi, a ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] con cui Barack Obama chiedeva un maggiore sforzo da parte di tutti i partecipanti alla missione Isaf della il conseguente taglio alle forniture di gas come strumento di ritorsione economica, aveva portato la Polonia e altre nazioni di transito chiave ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] in favore della Taglia guelfa. Dopo qualche mese, L. aveva rivolto il suo sforzo contro Pisa, con 30) che la dividevano dalla città rivale, accanto al ricordo del Santo Volto e di s. Zita.
Bibl. - G. Matraia, L. nel Milleduecento, Lucca 1843; ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] fonti indiane.Nonostante gli sforzi ingegnosi di tanti specialisti e i di ornamenti e di forme di cintura, acciarini smussati e ricurvi, lunghi coltelli da combattimento, staffe con panca diritta, morsi con asticelle laterali, sciabole a un taglio ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...