Geometria. - Si dice corda relativa a un qualsiasi arco di curva, il segmento che ne congiunge gli estremi. L'arco si dice "sotteso" dalla corda. Se l'arco è simmetrico rispetto alla perpendicolare alla [...] raggio r corrisponde all'angolo al centro α, è data da c = 2 sen (α/2).
Nella teoria proiettiva delle culve algebriche sghembe, fra i caratteri di una curva C si è condotti a considerare il numero delle rispettive corde, le cui rette passano per un ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] , sulla teoria degl'invarianti, sulla rappresentazione conforme.
Ad altri campi appartengono alcune ricerche sulle curve piane e sghembe, sopra la superficie di Kummer e la sua generalizzazione in uno spazio a più dimensioni, sulle geodetiche dell ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] ., tra l'altro, arrivò alla determinazione di tutti i possibili tipi di curve razionali con solo rami autoduali (Sulle curve sghembe algebriche con soli rami autoduali, in Rendiconti della R. Accademia naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5 ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] corrispondenti siano uguali; o due a. coniugati esterni (interni) siano supplementari.
A. di due rette sghembe
Date due rette sghembe, r e s, si definisce a. delle due rette sghembe l’a. formato da r e da una parallela a s per un punto qualsiasi di ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] a un'altra (A, B) nel piano (P, A, B); d) la retta (P, Q) avente direzione normale a quella di un'altra (A, B) e sghemba con questa a distanza assegnata (fig. 17); e) la retta (P, Q) facente un angolo assegnato con un 'altra (A, B) nel piano (P, A, B ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Gaetano Scorza
Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, [...] del numero, il principio di Plücker), sia per risolvere problemi di larga portata (determinazione di famiglie di curve sghembe mediante curve spezzate in rette, problema delle caratteristiche).
Ma ben presto il suo interesse prevalente si volse alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] 1715, anno in cui Johann I Bernoulli scrive a Leibniz: "I punti di una superficie curva come quelli di una curva sghemba sono individuati da tre coordinate x,y,z le cui mutue relazioni sono espresse da certe equazioni. Queste tre coordinate altro non ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] in Rend. d. R. Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. fisiche, XV [1932], p. 424-28; Ancora sulle curve intuitive sghembe, in Rend. d. Istituto lomb. di scienze e lett., LXVI [1933], pp. 77-91), i quali estendono suggestivi risultati dovuti al Severi ...
Leggi Tutto
curvatura
curvatura o flessione, numero che misura la rapidità dello scostamento di una curva dall’andamento rettilineo in prossimità di un suo punto. Se la curva è rappresentata parametricamente mediante [...] ; il cerchio con centro in tale punto e raggio R è detto cerchio osculatore.
Curvatura di curve sghembe
Per una curva sghemba si possono definire due diverse curvatura dette, rispettivamente, flessione (o prima curvatura) e torsione (o seconda ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica tedesco, nato a Pulheim (Renania Settentrionale, Vestfalia) l’8 settembre 1950. Esponente del cosiddetto Regietheater, caratterizzato da performance all’insegna della sperimentazione [...] a Barcellona nel 2008. Nel Peter Grimes l’impianto scenico marcatamente espressionista (pavimento in forte pendenza, pareti sghembe che si stringono verso un fondo dipinto con tempestosi vortici marini) evidenzia alcuni simboli forti: Grimes che ...
Leggi Tutto
sghembare
v. intr. [der. di sghembo] (io sghémbo, ecc.; aus. avere), non com. – Non cadere bene, non stare pari, assumere un andamento sghembo, obliquo: questa giacca è fatta male, ti sghemba da un lato. ◆ Part. pass. sghembato, anche come...
sghembo
sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., obliquo rispetto a un’altra linea...