Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] con R. Piano e R. Rogers (1977) a Parigi, la sede londinese dei Lloyds ancora con Rogers (1986), la Hong Kong & Shanghai Bank con N. Foster a Hong Kong (1986), l'aeroporto internazionale Kansai a Osaka in Giappone con Piano (1994), il Millennium ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] , di centralità del presente e di soggettività.
Zhou Weihui si è imposta all'attenzione della stampa nazionale e internazionale per Shanghai baobei (1999; trad. it. Shanghai baby, 2001) e per l'accesa polemica che la oppone alla stessa Mian Mian ...
Leggi Tutto
SIANG KIANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina centrale, che nasce nella parte settentrionale del Kwang-si, attraversa il Ho-nan ed è navigabile da grandi navi fino a Heng-chow, e [...] . Perciò il governo cinese sta studiando la regolarizzazione del fiume e del lago Tung t'ing per mezzo di dragaggi.
Bibl.: F. von Richthofen, Letter of the Province of Hu-nan, Shanghai 1870; id., China das Südliche China, III, Berlino 1912, p. 461. ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] di viaggio; proseguì poi verso est fino a Pechino, raggiunta il 24 giugno 1908. Salpò per il viaggio di ritorno da Shanghai nel settembre del 1908. Nonostante avesse pensato di intraprendere altri viaggi, Vacca non tornò mai più in Cina. Divenne però ...
Leggi Tutto
Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] secondo quanto voluto da Zanuck), riuscendo a essere credibile come borghese viziata e capricciosa in The Shanghai gesture (1941; I misteri di Shanghai) di Joseph von Sternberg, come modesta maestrina in China girl (1942; Ragazza cinese) di Henry ...
Leggi Tutto
Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild)
Serafino Murri
Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] in ruoli piuttosto marginali di immigrati francesi, nel poliziesco Unholy partners (1941) di Mervyn LeRoy, in The Shanghai gesture (1941; I misteri di Shanghai) di von Sternberg, in Casablanca (1942) di Michael Curtiz in cui è il croupier Emile, e in ...
Leggi Tutto
Alsop, Will
Alsop, Will. – Architetto, urbanista e artista britannico (n. Northampton 1947). Dopo aver studiato all’Architectural association di Londra, subendo l’influenza del gruppo Archigram, e in [...] suo attivo un’ampia gamma di progetti e realizzazioni internazionali: a Toronto (OCADU), Marsiglia (Le Grand bleu), Amburgo, Shanghai, Singapore, Mosca e New York. Tra le più recenti nel Regno Unito: il Merthyr learning quarter, nel Southeast Wales ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] d'oro a Venezia con il film Se, jie (2007; Lussuria - Seduzione, tradimento), storia di spionaggio e passione ambientata nella Shanghai della Seconda guerra mondiale, mentre alla 62° edizione del Festival di Cannes ha presentato la pellicola Taking ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di dare inizio a nuovi periodi di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, Kuala Lumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno ...
Leggi Tutto
. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] l'ala sinistra comunista Ch'ang rovesciò il governo sudista trasferitosi a Wu-han. Forte dell'appoggio del centro finanziario di Shanghai, degli europei e dei moderati, e presi a pretesto gli "incidenti" xenofobi di Nanchino (26 marzo 1927), Ch'ang ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...