Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] situazione dei cataloghi; decimato il personale. Distrutte sono la grande Universitaria imperiale di Tōkyō, l'Universitaria nazionale di Shanghai, e istituti culturali delle Filippine e delle Indie Olandesi.
In Italia, danni gravissimi ai locali e ai ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] volte) di Tay Garnett, The big sleep (1946; Il grande sonno) di Howard Hawks, The lady from Shanghai (1948; La signora di Shanghai) di Welles, Sunset Boulevard (1950; Viale del tramonto) di Wilder. Si sviluppò inoltre una nuova forma di coraggioso ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] con la facoltà dell’università nord-occidentale di Tianjin fondata da Gustav Derting, poi con l’università di Pechino e Shanghai (è interessante notare che nella Soochow University di Suzhou, fondata da un pastore metodista, venne invece insegnato il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] antichi], Beijing, Shangwu yinshuguan, 1986.
Tang Lan 1979: Tang Lan, Zhongguo wenzixue [Studio dei caratteri cinesi], Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1979.
Zhou Zumo 1966: Zhou Zumo, Wenxueji [Raccolta di saggi], Beijing, Zhonghua shuju, 1966 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] H., The imperial library in Sung China, 1127-1279, "Transactions of the American Oriental Society", 64, 8, 1974, pp. 1-61.
Zhang Xiumin 1989: Zhang Xiumin, Zhongguo yinshua shi [Storia della stampa in Cina], Shanghai, Shanghai renmin chubanshe, 1989. ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] dalla Fondazione Gubelkain e dedicato allo stato delle cose in un mondo globalizzato. Nell’episodio da lei diretto, Tombée de nuit sur Shanghai, la Akerman fa uso di inquadrature fisse nel registrare una visione isterica e allucinatoria della baia di ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] i vent’anni di attività, Camera nazionale della moda italiana
…………………………………………………
2001 aprile, Shanghai: nomina Senior Advisor of Garment Arts, Città di Shanghai
maggio, Legnano: Gran Priorato, Contrada della Flora
dicembre 2001/giugno 2002, Milano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] calligrafia e della scrittura, che, dopo essersi ritirato dalla vita pubblica, si fece costruire nei pressi dell'odierna Shanghai una villa con giardino. Durante le sue peregrinazioni, Zhao Han era solito osservare attentamente il mondo vegetale e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] (rist. New Delhi 1985); G. Samson, The Burma Road, London 1946; Yang Kuan, Zhangguo Shi [Storia (dell'epoca) Stati Combattenti], Shanghai 1955 (1995¹⁰), pp. 131-144; A.B. Coole, Coins in China's History, Denver 1963; J. Needham (con Wang Ling e ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] di maggior successo: avviata nel 2003, ha prodotto il collegamento ad alta velocità più innovativo in assoluto. Il treno fra Shanghai e il suo aeroporto adotta un innovativo sistema di trazione, del tutto differente da quello europeo, che permette di ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...