Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] rapporti personali con Agostino, abbia accolto la richiesta.
Un analogo episodio ebbe per protagonista Apiario, presbitero di SiccaVeneria della provincia d'Africa Proconsolare, che per la sua condotta fu scomunicato dal proprio vescovo. Si appellò ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] vicenda del prete africano Apiario. Questi nei primi mesi del 418 era stato deposto dal suo vescovo Urbano di SiccaVeneria e si era appellato alla Sede apostolica, in opposizione alla prassi canonica delle Chiese d'Africa che vietava il ricorso ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] morte di papa Zosimo era rimasto insoluto il problema del presbitero Apiario che era stato deposto dal suo vescovo, Urbano di SiccaVeneria, e si era allora appellato al papa che ne aveva accolto il ricorso: Zosimo aveva anche mandato in Africa tre ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 4327 (da Roma); CIL VI, 36950, cfr. p. 4354 (da Roma); ICUR II 4093 (da Roma); CIL VIII, 1633, cfr. p. 2707 (da SiccaVeneria in Africa Proconsularis); CIL IX, 2446, cfr. p. 675 (da Saepinum nel Samnium); CIL X, 1483-1484 (da Napoli); CIL X, 678, cfr ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] un’analisi puntuale dei testi, si rinvia a J.W. Drijvers, Helena Augusta, cit., pp. 45-48.
70 CIL VIII 1633, da SiccaVeneria, l’attuale El Kef, in Tunisia.
71 CIL VI 1134 (= ILS 709), scoperta nel giardino di Santa Croce in Gerusalemme; CIL VI 1136 ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] XII 5555), con il commento di Th. Grünewald, Constantinus, cit., p. 34.
66 Cfr. la testimonianza di un’iscrizione africana di SiccaVeneria (CIL VIII 22, 183), con il commento di Th. Grünewald, Constantinus, cit., p. 44.
67 Lact., mort. pers. 32,5 ...
Leggi Tutto
invocare
v. tr. [dal lat. invŏcare, comp. di in-1 e vocare «chiamare»] (io invòco, tu invòchi, ecc.). – 1. Chiamare con tono di preghiera, o con fervore d’affetto, di venerazione, di fede e sim., soprattutto per avere assistenza, aiuto, conforto:...