• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [3]
Storia antica [3]
Biografie [3]
Africa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

SICCA Veneria

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCA Veneria (Sicca Veneria) Pietro Romanelli Città dell'Africa proconsolare, nel sito dell'odierna el Kef in Tunisia. Centro indigeno, posto sul pendio ripido di un colle, in mezzo ad ampie pianure [...] città. Ottaviano, prima del 27 a. C., vi dedusse una colonia di veterani: da allora portò il nome di Colonia Iulia Veneria Cirta Nova Sicca: che il titolo di Cirta Nova le venisse dall'aver fatto parte del territorio dato da Cesare a Sizio dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – PROSTITUZIONE SACRA – CELIO AURELIANO – GIUSTINIANO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICCA Veneria (1)
Mostra Tutti

Arnòbio di Sicca

Enciclopedia on line

Arnòbio di Sicca Apologista cristiano (m. 327 circa), vissuto a Sicca Veneria (od. el-Kef) nell'Africa proconsolare. Retore pagano e maestro di Lattanzio, si sarebbe convertito in tarda età, secondo s. Girolamo, offrendo [...] al vescovo, quale prova del completo suo mutamento, i sette libri Adversus nationes ("Contro le genti", cioè i pagani), scritti certo prima del 311 (anno del primo editto di tolleranza di Galerio), e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – CRISTIANESIMO – SICCA VENERIA – ESCATOLOGICHE – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòbio di Sicca (1)
Mostra Tutti

Apiàrio

Enciclopedia on line

Prete di Sicca Veneria (oggi el-Kef, in Tunisia), due volte scomunicato in Africa, probabilmente per comportamento immorale, ambedue le volte ricorse, contro il diritto accolto in Africa, al vescovo di [...] Roma, prima Zosimo, poi Celestino II, dai quali fu rinviato in Africa e reintegrato nelle sue funzioni (418 e 426): ma, ritornato in Africa, lo stesso A. nel 426 si confermò reo innanzi a un concilio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICCA VENERIA – CELESTINO II – CARTAGINE – TUNISIA – ZOSIMO

CELESTINO I Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Campano d'origine, fu eletto e consacrato il 10 settembre 422, alla morte di Bonifacio I (4 settembre). Introdusse nel servizio divino una salmodia ufficiale e regolare con partecipazione di tutta l'assemblea [...] contese interne dell'episcopato africano. Qui egli appoggiò, nel 426, il secondo ricorso di Apiario, vescovo di Sicca Veneria, provocando le rimostranze di quei vescovi che già avevano giudicato costui. Ma la piena confessione delle proprie colpe ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – SICCA VENERIA – TEODOSIO II – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO I Papa (3)
Mostra Tutti

ZOSIMO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Zosimo, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] vicenda del prete africano Apiario. Questi nei primi mesi del 418 era stato deposto dal suo vescovo Urbano di Sicca Veneria e si era appellato alla Sede apostolica, in opposizione alla prassi canonica delle Chiese d'Africa che vietava il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – AURELIO DI CARTAGINE – GREGORIO NAZIANZENO – LIBER PONTIFICALIS – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOSIMO, santo (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo. Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] morte di papa Zosimo era rimasto insoluto il problema del presbitero Apiario che era stato deposto dal suo vescovo, Urbano di Sicca Veneria, e si era allora appellato al papa che ne aveva accolto il ricorso: Zosimo aveva anche mandato in Africa tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – PROSPERO DI AQUITANIA – BASILICA DEL LATERANO – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, santo (3)
Mostra Tutti

La definizione della dottrina cristiana e le eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La definizione della dottrina cristiana e le eresie Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] ; citiamo qui solo l’Adversus nationes di Arnobio, e il De mortibus persecutorum del suo sodale Lattanzio, entrambi di Sicca Veneria, da localizzare nell’odierna Tunisia. Gli dei falsi e bugiardi usurpano il titolo divino: si tratta infatti di uomini ... Leggi Tutto

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] dei mercenari. Rientrate in Africa, le truppe di Sicilia vengono prima riunite all’interno di Cartagine, poi inviate a Sicca Veneria, un centinaio di miglia all’interno, dove attendono invano che il governo punico paghi gli stipendi; deluse, vanno ad ... Leggi Tutto

MARIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Gaio (C. Marius) Mario Attilio Levi Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] al suo fianco quale legato. Nella battaglia del Muthul (109) ebbe occasione di distinguersi al comando della cavalleria; a Sicca Veneria (108) venne con successo a conflitto con Giugurta. Durante questa campagna M. si credette maturo per ambire al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Gaio (3)
Mostra Tutti

METELLO Numidico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Numidico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Numidicus) Mario Attilio Levi Figlio di L. Cecilio Metello Calvo, probabilmente pretore nel 112 a. C., propretore in Sicilia (processato e assolto [...] M. fu obbligato ad abbandonare il progetto della marcia su Hippo Regio e si spinse invece verso sud sino ai dintorni di Sicca Veneria e di Zama. Nella seconda campagna (108) M. cinse d'assedio Zama, non riuscendo, però, né a conquistare la città, né ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Numidico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
invocare
invocare v. tr. [dal lat. invŏcare, comp. di in-1 e vocare «chiamare»] (io invòco, tu invòchi, ecc.). – 1. Chiamare con tono di preghiera, o con fervore d’affetto, di venerazione, di fede e sim., soprattutto per avere assistenza, aiuto, conforto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali