COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] al di là della sfera militare - alla rivoluzione elettronica e informatica. A partire dal 1979 e per tutto il decennio seguente che opera al limite della legge. Diminuisce la sicurezza pubblica, aumenta la criminalità comune e compare la criminalità ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] sociologo.
Nella civiltà dei mass media e dell'informatica diventa centrale il problema dello sviluppo della capacità politiche antimonopolistiche; Pianificazione e programmazione; Protezionismo; Sicurezza sociale).
Bibliografia
Arcelli, M. (a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dallo spirito di collaborazione con il padronato; 2) sicurezza del posto di lavoro sia per i colletti bianchi di nobiltà a quello che i 'sacerdoti' della 'vera' informatica definivano sdegnosamente un giocattolo. Nel gennaio 1983, per la prima ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] volta una continua ricerca della regolarità e della sicurezza (sia dei trasporti che dei profitti). La elettricità, alluminio, automobile e aviazione dopo il 1880-1890, informatica oggi. Ma questa crescita è stata anche stimolata e inquadrata prima ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] nel primo Popper una radice empirica sicura. Ma è la sicurezza del negativo, mentre la scienza ha bisogno di punti di epistemologia neurofisiologica d'avanguardia e quella cibernetico-informatica. Manca altresì una ben impostata ricerca storiografica ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Jordan diventano ben presto il mattone base di ogni macchina informatica. Nella robotica e nella automazione flessibile di fabbrica le Stato; istituti giuridici garantirono protezione e sicurezza crescente alla proprietà privata; accordi contrattuali ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Cia che ha dato inizio al caso di spionaggio informatico Datagate e che Washington avrebbe voluto processare per tradimento del 32% rispetto al 2005, entro il 2030.
Difesa e sicurezza
La sfera militare è quella in cui la supremazia degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] ti aiuta a raggiungere gli obiettivi, dandoti una certa sicurezza, collaboratori che non ti remano contro, che ti aiutano quota di iscritti a corsi universitari di tipo scientifico, matematico e informatico è sotto la media europea: 2,3% verso 3,2% ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] suo ambito, efficienti: il primo è in grado di garantire sicurezza, ordine, libertà ed eguaglianza, ovvero diritti di cittadinanza; il coltivazione di interessi o consumi particolari (musica, informatica, automobili, moda, viaggi, e così via). ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dal calcolatore più in fretta, a minor costo e con maggior sicurezza dei risultati.
b) Modi di impiego.
Per dare un'idea come fonti di informazioni più dettagliate e approfondite). (V. anche informatica).
Bibliografia.
Bowden, B. V. (a cura di), ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...