Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] da LHC ha stimolato un nuovo passo avanti da parte della sua comunità informatica, pronta a bissare il successo del web con la Grid. La nuova , ma questa volta gli Europei vogliono avere la sicurezza di essere in prima linea, non solo nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] non consente di riprodurre tutte le operazioni accessibili all’informatica classica, tuttavia permette, per es., la completa venga intercettata da terzi. Un secondo aspetto della sicurezza del collegamento è associato alla possibilità di sapere ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] stato supportato dai nuovi metodi resi possibili dall'informatica. Chiariamo innanzitutto che, anche se essi hanno obbligo per il conducente e i passeggeri di usare le cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta (art. 172 codice stradale).
Le stesse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] le operazioni di politica monetaria e quelle interbancarie, con procedure che assicurano la tempestività e la sicurezza del regolamento. Una complessa ed evoluta rete informatica collega le BCN tra di loro e con la BCE, in modo da assicurare l ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] della guerra asimmetrica è l’attacco sistematico alle infrastrutture informatiche di un paese. Il caso più noto è autonome per compiti di Petersberg o della Strategia europea di sicurezza del 2003. La capacità operativa iniziale fu dichiarata il 1 ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] altre parti della Iugoslavia, di unità speciali delle forze di sicurezza: fu imposto il coprifuoco e dichiarato lo stato di dei serbi, utilizzò per la prima volta la guerra informatica (IW, Information warfare). Nel primo giorno di attacco furono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] . Watson, dell'IBM, si rese conto delle potenzialità dell'informatica, affidò lo sviluppo dei computer a veterani dei laboratori militari a condizioni variabili in base ai requisiti di sicurezza, correlati al ruolo dei reattori nella produzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] degli impianti di produzione da fissione a ragionevoli norme di sicurezza si è rivelato più oneroso di quanto fosse stato previsto, se si tiene conto di come lo sviluppo dell'informatica e dell'automazione, che favoriscono il decentramento e la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] personale (art. 18, n. 1), per la protezione dall'uso dell'informatica (art. 18, n. 4), per l'accesso ai mezzi di comunicazione e degli utenti tutelandone, mediante procedimenti efficaci, la sicurezza, la salute e i legittimi interessi economici (c. ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] europei); il formidabile avanzamento dell’elettronica, dell’informatica e dell’automatica, dovuto anche allo sforzo manifatturiero; si va dal robot destinato a operazioni di sicurezza o di esplorazione spaziale a oggetti sofisticati destinati al gioco ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...