'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] un'industria di trasformazione cospicua, mentre ferro e carbone, pur abbondanti, hanno perduto importanza a causa della crisi della siderurgia mondiale e del conseguente calo della domanda.
Un'altra rilevante attività è la pesca (7,6 milioni di t di ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] forni di riscaldo dei lingotti funzionano quasi sempre a gas, più raramente a polvere di carbone o a nafta. Negl'impianti siderurgici che dispongono anche di alti forni e di batterie di forni a coke, i forni di riscaldo sono alimentati da una miscela ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] la quasi totalità delle aziende tornò a realizzare utili. Entro la fine del decennio fu completato anche il risanamento della siderurgia pubblica italiana.
Eccettuato lo SME, fra il 1980 e il 1985 vennero solo dal Parlamento europeo − eletto per la ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] . - L'acciaio necessario alla fabbricazione dei lamierini può essere ottenuto con uno qualunque dei processi in uso nella siderurgia moderna, più particolarmente in Italia con il forno Martin-Siemens a suola basica. Esso deve essere di ottima qualità ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] sul Danubio, più a valle), peraltro fra le proteste della popolazione ormai consapevole dei rischi legati al nucleare.
Siderurgia, meccanica e chimica, accanto ai tradizionali settori tessile e della lavorazione del tabacco, sono tuttora le attività ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] le arti meccaniche erano assimilate alle altre: così la parola 'arte' appariva nelle fonti applicata, per es., alla siderurgia. Grandissima è dunque l'ambiguità nell'impiego moderno delle nozioni di lavoro artistico o artigianale riferito al Medioevo ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] prima guerra mondiale: il caso dell'Ilva, in Studi storici, VIII (1978), 1, p. 154; Id., I perché di una "mezza siderurgia". La società Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale negli anni Venti, in Acciaio per l'industrializzazione, a cura ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] campi di attività entro cui si muovevano le iniziative del F., e cioè navigazione, commercio, tessili, vino, zolfi, siderurgia, ecc. Per finanziare le speculazioni sugli zolfi creerà una piccola banca che durerà sino al 1902. Lavoratore instancabile ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] , Vobarno e Dongo, con un personale di circa 2500 unità; grazie alle personali competenze in materia di elettrotecnica e di siderurgia, e anche a un rapporto preferenziale che presto si stabilì con Falck, nel 1912 il G. assunse alle Acciaierie la ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] Parlamentare Camera,Discussioni, legislatura XXVI, sess. 1921-23, n. XXI (doc.), Roma 1923; Leggi ed dispos. per la regolam. dell'industria siderurgica,Ente distr. rottami s.l. [ma Roma] 1939, p. 54; G. Salvadori, Le miniere di Cogne e gli impianti ...
Leggi Tutto
siderurgia
siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...