• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [22]
Scienze politiche [15]
Diritto costituzionale [14]
Storia [12]
Biografie [10]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Forme e strumenti di governo [5]
Sociologia [5]
Diritto civile [4]

Nazione

Enciclopedia on line

Nazione è una parola complessa, che assume una pluralità di significati a seconda del diverso contesto in cui viene utilizzata. Nell’ambito della storia del pensiero politico, l’idea moderna di nazione [...] ’ultimo a identificare nazione e Terzo Stato, edificando così una nuova nozione di cittadinanza. Del pari, è sempre lo stesso Sieyès, in virtù dell’affermazione che la nazione è l’unico soggetto sovrano, in quanto titolare del potere costituente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE

DUCOS, Pierre-Roger

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, nato a Montfort (Landes) il 25 luglio 1747, morto a Ulma il 17 marzo 1816. Avvocato a Dax prima della Rivoluzione, poi procuratore del comune di questa città e presidente del tribunale delle [...] Anziani, giunse al posto di membro del direttorio il 30 pratile VII (18 giugno 1799) per opera di Barras. D'accordo col Siéyès, contribuì al colpo di stato del 18 brumaio e fu fatto terzo console. Dopo la costituzione dell'anno VIII, il D. divenne ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – CLUB DEI GIACOBINI – LEGION D'ONORE – CENTO GIORNI – SAINT-OMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCOS, Pierre-Roger (2)
Mostra Tutti

Notabili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Notabili Giorgio Sola Il termine 'notabili': storia e applicazioni Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Stato italiano dall'Unità a oggi, Roma 1995. Rondin, J., Le sacre des notables: la France en décentralization, Paris 1985. Sieyès, J.-E., Opere e testimonianze politiche, 2 voll., Milano 1993. Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DIRETTORIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così si chiamò il governo che successe a quello della Convenzione e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio a. IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio a. VIII (10 novembre 1799). Esso era stato organizzato [...] il Treilhard. Infine, il 30 pratile anno VII (1799), Rewbell, Larevellière-Lépaux, Merlin, Treilhard dovettero cedere il posto all'abate Siéyès, a Roger Ducos, a Gohier e a Moulin. Con il colpo di stato del 18 brumaio il Direttorio fu abbattuto; v ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO – ROGER DUCOS – TREILHARD – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRETTORIO (2)
Mostra Tutti

Assemblea costituente

Enciclopedia on line

Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] ed una parte dei delegati della Nobiltà e del Clero operarono nel giugno del 1789, sollecitata da Joseph-Emmanuel Sieyès: si trattava, in sostanza, di un atto autoaccrescitivo delle proprie competenze, al quale seguì, poi, anche l’annullamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONVENZIONE DI FILADELFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – POTERE COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] contro i privilegiati dal curato Jean Meslier restava apparentemente senza eco per mezzo secolo, ma i Talleyrand, i Grégoire, i Sieyès, i defroqués e i preti giurati, educati da Mably e dal Vicario Savoiardo, attesteranno la crisi profonda di quella ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

BOULAY DE LA MEURTHE, Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Chaumouzey, nei Vosgi, il 19 febbraio 1761. Era avvocato allo scoppio della rivoluzione; arruolatosi come volontario nel 1792, prese parte alla battaglia di Valmy. Eletto giudice del tribunale civile [...] nell'autunno del 1797 contro i membri degli antichi ordini privilegiati furono redatte, verosimilmente ad istigazione del Sieyès, dal B. Il suo partito lo ricompensò innalzandolo alla presidenza del Consiglio dei Cinquecento. Lo spettacolo della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONSIGLIO DI STATO – COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – ROBESPIERRE

terzo stato

Dizionario di Storia (2011)

terzo stato Uno dei tre ordini della ripartizione giuridico-sociale di origine medievale mantenutasi durante l’ancien régime fino alla Rivoluzione francese (1789). Il t.s. comprendeva tutti coloro che [...] sancì la fine della società divisa per ceti. Poco prima dell’esplodere degli eventi, nel gennaio 1789, l’abate E.J. Sieyès aveva pubblicato un opuscolo, Che cos’è il terzo stato?, nel quale rivendicava a esso il ruolo di protagonista nella scena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAHIERS DE DOLÉANCES – ANCIEN RÉGIME – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo stato (1)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . A primo console fu designato, naturalmente, il Bonaparte: a consoli aggiunti J.-J. de Cambacérès e Ch.-Fr. Lebrun. Il Sieyès e il Ducos, nominati senatori, si scelsero, d'accordo coi consoli aggiunti, 29 colleghi e tutti insieme ne nominarono altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 'potere costituente' e 'poteri costituiti', poi ripresa in tanti altri suoi scritti come la scoperta della scienza giuridica francese. Per Sieyès "la nazione è preesistente a tutto, è l'origine di tutto. La sua volontà è sempre conforme alla legge, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali