Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] interpretazioni delle dottrine aristoteliche, e in particolare la diffusione della forma di averroismo propugnato da SigieridiBrabante, conducono a una serie di condanne pronunciate dal vescovo Étienne Tempier, per il quale persino l’aristotelismo ...
Leggi Tutto
Avicenna (ibn Sīnā)
Carlo Giacon
Medico e filosofo persiano nato nel 980 (370 egira) presso Buchara, morto ad Hamadān nel 1037 (428 egira). Scrisse alcune opere in persiano e altre, le principali, in [...] De Anima IV 2; cfr. B. Nardi, D. e la cultura, pp. 248-296).
Bibl. - B. Nardi, SigieridiBrabante le fonti della filosofia di D., in " Rivista di filosofia neoscolastica " apr.-ott. 1911, febbr.-apr. 1912, estratto, 12-19, 28-32, 44-46; É. Gilson, D ...
Leggi Tutto
Parigi (Parisi)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere.
Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, [...] . XI e da queste scuole ecclesiastiche sorse poi l'università, riconosciuta di fatto da Filippo Augusto nel 1200. A questa università si riferisce D. nel ricordare SigieridiBrabante che, leggendo nel Vico de li Strami, / silogizzò invidïosi veri (X ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Remo Ceserani
Scrittore francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Alla grande voga di D. nell'Ottocento francese non si sottrasse neppure l'opera di B.: egli richiamò nel titolo stesso [...] è addirittura il protagonista del quale viene raccontato il presunto viaggio a Parigi (ne aveva parlato di recente A. de Montor) e l'incontro con SigieridiBrabante: D. è presentato come un uomo dall'aria fosca e misteriosa e dall'occhio penetrante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nani sulle spalle dei giganti, storia di un aforisma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di un’appassionata apologia [...] si era scagliato contro una generazione che riteneva accettabili solo le scoperte fatte dagli antichi e nel secolo dopo SigieridiBrabante dirà che la sola auctoritas non basta, perché noi siamo uomini esattamente come coloro a cui ci ispiriamo, e ...
Leggi Tutto
fede
Dal lat. fides «credenza religiosa», ma anche «impegno solenne», «lealtà» e «fedeltà», «veracità nel mantenere la parola». In generale, adesione ad affermazioni o dottrine non razionalmente evidenti [...] nel tomismo. Parallelamente però, alla fine del 13° sec., alcuni filosofi della facoltà delle arti, come SigieridiBrabante, riprendendo Averroè affermano la necessità delle conclusioni filosofiche, anche se contrarie alla fede. Si avvia così quel ...
Leggi Tutto
Beda, detto il Venerabile
Giorgio Brugnoli
Monaco benedettino sassone (Wearmouth-Yarrow, Northumberland, 672/673 - ivi 735). Con Isidoro di Siviglia è il più importante erudito del Medioevo. Le sue [...] Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Areopagita, l'avvocato dei tempi cristiani, Boezio, Isidoro, Riccardo di San Vittore, SigieridiBrabante) B. occupa il decimo posto fra Isidoro e Riccardo, citato insieme con questi in un unico ...
Leggi Tutto
Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di N. si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento [...] (1930; 2a ed. 1967); Dante e la cultura medievale (1942; 3a ed., post., 1983); Nel mondo di Dante (1944); SigieridiBrabante nel pensiero del Rinascimento italiano (1945); Soggetto e oggetto del conoscere nella filosofia antica e medievale (1951; 2a ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (sec. 13º), maestro delle arti a Parigi, canonico di S. Martino in Liegi; è uno dei principali rappresentanti dell'averroismo latino, colpito come SigieridiBrabante dalla condanna del [...] 1277. Appellatosi probabilmente al papa, pare sia stato assolto ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 13º); maestro delle arti a Parigi, uno dei rappresentanti dell'averroismo latino, condannato con SigieridiBrabante nel 1277. Autore di numerosi commenti ad Aristotele e di opere filosofiche, [...] tra cui un De aeternitate mundi, trovato nel 1954 ...
Leggi Tutto