MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] che quella Roma, in cui Pio VI si atteggiava a novello Augusto e novello Leone X, fosse il campo d'azione fatto apposta 'anno precedente: gli elegiaci endecasillabi sciolti Al principe Don Sigismondo Chigi e i wertheriani Pensieri d'amore, in lasse ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] . Finalmente, nel 1404, Belluno si dette a Venezia e restò in suo potere fino al 1797, salvo una breve dominazione di Sigismondo imperatore (1411-1420) e salvo l'agitata sua vicenda al tempo della lega di Cambray (1508-1511), quando la città passò ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] -XXVII (Basilea 1518); l'edizione di Accursio aggiunse i libri XXVIII-XXXI (Augusta 1533). Dal codice Hersfeldensis deriva la splendida edizione di Sigismondo Gelenio (Basilea 1533), facente parte del Corpus scriptorum latinorum del Froben, editore ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Ma Roma non estende qui il suo dominio effettivo che al tempo di Augusto: nel 24 a. C. viene occupato l'oppidum di Trento, bambino (San Simonino). Verso la fine del secolo, Sigismondo d'Austria tentò di ricuperare al Tirolo i possedimenti meridionali ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] Terra e Ottone IV) col partito franco-ghibellino (Filippo Augusto e Filippo di Svevia, e poi Federico II). F. Quicke, Les relations diplomatiques entre le roi des Romains, Sigismond et la maison de Bourgogne, in Bulletin de la Commission Royale ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] e di Borgogna.
Nel 1194, dopo il matrimonio del re Filippo Augusto con la nipote di Filippo d'Alsazia, conte delle Fiandre, difesa dell'Europa contro i Turchi. Ma né l'imperatore Sigismondo né gli Inglesi vollero la pace; e così Filippo concluse una ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] furono alla corte di Lodovico il Pio e di Filippo II Augusto di Francia (questi, anzi, ebbe a scacciarli, perché soverchiamente è una lettera di un oscuro buffone, che firma "Sigismondo barbiro servidore", dalla quale (unico documento che abbiamo su ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] continue interferenze politiche. Nel 1524 l'arcivescovo Sigismondo, figlio di Gioacchino II di Brandeburgo, con il Tilly, ottenne la diocesi di Halberstadt, e Augusto di Sassonia-Weissenfels divenne arcivescovo di Magdeburgo, dove restò fino ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] fu rotto dopo la morte dello Szápolyai a favore di Giovanni Sigismondo, figlio di lui nato pochi giorni prima; F. cercò d pace religiosa di Augusta del 25 settembre 1555, che fu in gran parte opera sua e dell'elettore Augusto di Sassonia. Chiamato ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] promulgate le famose Costituzioni egidiane. Pio II, accusando Sigismondo Malatesta di delitti più o meno provati, gli mosse picene, IX, Fermo 1790; P. Mancini, Illustrazione dell'arco di Augusto in Fano, Pesaro 1826; M. Fabi ed E. Francolini, Breve ...
Leggi Tutto